Home >> Nazione: Italia >> Regione: Lazio >> Provincia: Roma >> Approfondimento: DOMINI BIZANTINI IN ITALIA
DOMINI BIZANTINI IN ITALIA
Approfondimento
Approfondimento: DOMINI BIZANTINI IN ITALIA
Nel IV secolo d. C. l'impero romano fu diviso in due parti dall'imperatore Teodosio I (379-395), che designò alla successione i figli Arcadio e Onorio, assegnando al primo la parte orientale e al secondo, sotto la tutela del generale Stilicone, la parte occidentale. Le sorti di queste due entità amministrative furono assai diverse: l'impero romano d'Occidente scomparve nel 476 d. C., con la deposizione dell'ultimo imperatore, Romolo Augustolo, da parte di Odoacre, re degli eruli e comandante dell'esercito imperiale; l'impero romano d'Oriente, al contrario, sopravvisse fino al 1453, quando Bisanzio, la romana Costantinopoli, cadde nelle mani dei turchi. La parte occidentale dell'impero, meno solida e militarmente organizzata, non poté resistere alla pressione dei barbari e si trovò direttamente investita dalle invasioni, sempre più incalzanti dagli inizi del V secolo. L'idea dell'unità e dell'universalità dell'impero romano, tuttavia, non venne mai meno: anche se amministrati da re germanici, i territori un tempo appartenuti all'impero continuarono a essere considerati possesso dell'imperatore d'Oriente. Fu in base a queste considerazioni che l'imperatore bizantino Giustiniano (527-565) diede l'avvio alla campagna militare per la riconquista dell'Italia, condotta vittoriosamente a termine dopo vent'anni di guerra sanguinosa e devastante (535-555). Egli, tuttavia, non riuscì a rinnovare l'impero, bensì solo a estenderne le frontiere per breve tempo: nel 568, infatti, guidati da re Alboino, i longobardi varcarono le Alpi dal settore friulano e si riversarono in Italia. Nel periodo che va dal 568 e il 603, quando fu stipulato un trattato di pace provvisoria tra i longobardi e Bisanzio, il controllo imperiale della penisola fu pertanto limitato a pochi lembi di territorio: il litorale veneto e la laguna; il litorale ligure e toscano; Ravenna, sede dell'esarca bizantino, e la zona circostante, denominata ROMANIA (Romagna); la pentapoli marittima (Ancona, Fano, Pesaro, Rimini e Senigallia) e quella interna (Cagli, Fossombrone, Gubbio, Jesi e Urbino); il "corridoio umbro", che collegava l'Esarcato di Ravenna al ducato di Roma passando per Amelia (TR), Narni (TR), Todi (PG), Perugia e Gubbio (PG); il ducato di Napoli; la Puglia e la Calabria; le isole di Sardegna, Sicilia e Corsica. L'Italia centro-meridionale vide nel frattempo la nascita dei ducati longobardi di Spoleto e Benevento mentre Pavia fu eletta a capitale del regno longobardo del nord. Nel giugno del 774, quando il re dei franchi Carlo Magno sconfisse definitivamente Adelchi, figlio di Desiderio, ultimo re longobardo, i territori bizantini in Italia si ridussero notevolmente; rimasero all'imperatore d'Oriente: la Sardegna e la Sicilia; una parte della Calabria, tra Rossano e Reggio; la Terra d'Otranto, compresa Lecce; il ducato di Napoli e il territorio di Agropoli (SA); il ducato di Roma, di fatto dominio del papa; il "corridoio umbro". I domini bizantini in Italia diminuirono ulteriormente nel secolo successivo: tra l'827 e il 902 la Sardegna fu abbandonata a se stessa e i saraceni occuparono l'intera Sicilia e le città di Bari e Taranto mentre solo Venezia, i ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi e le martoriate terre di Calabria e d'Otranto, sottoposte a devastanti e continue incursioni arabe, rimanevano ancora sotto il controllo di Bisanzio. Nel 971, al termine della lunga guerra tra l'imperatore germanico Ottone I (936-973) e quello bizantino Giovanni I Zimisce (969-976), solo una piccola parte del Molise, la Puglia e la Calabria risultavano soggetti a Bisanzio. Ottenuta la corona imperiale nel 1046 e alleatosi con i normanni, Enrico III riprese la politica di conquista nell'Italia meridionale, contro quel che restava del dominio bizantino e dei ducati longobardi. In seguito agli accordi di Melfi (1059), il pontefice Niccolò II riconobbe al normanno Roberto il Guiscardo il titolo di duca di Puglia e di Calabria nonché di conte di Sicilia; nel 1071 questi conquistò Bari, ultimo lembo di terra bizantina in Italia.