itala

Descrizione

Cittadina medievale, definita "città" con Decreto del Presidente della Repubblica (in occasione del quinto centenario leonardesco), molto più evoluta di un tempo dal punto di vista dell'industrializzazione e, di conseguenza, sempre meno rurale. La comunità dei vinciani -caratterizzata da un indice di vecchiaia piuttosto elevato- risulta frammentata in un buon numero di aggregati urbani minori: Apparìta, La Stella, Collegonzi, Faltognano, S. Pantaleo, Sant'Amato, Sant'Ansano, Spicchio-Sovigliana, Streda, Toiano, Vitolini, Zona Industriale di Mercatale. Nel capoluogo comunale, un impulso centrifugo ha sparpagliato insediamenti produttivi nella zona immediatamente circostante al nucleo originario, mentre aree residenziali sono localizzate verso la località di Sovigliana. Il territorio comunale si distende su morbidi pendii comparsi di vigneti e uliveti, su cui domina un clima continentale, con inverni piuttosto freddi che fanno seguito a estati calde ma non umide. Nello stemma campeggia la rappresentazione del castello, che, posto sopra il paese, ne costituisce anche la struttura più caratteristica; le tre doghe rosse, su fondo d'oro, riprendono invece lo stemma della famiglia di Leonardo.  

Storia

Il primo insediamento si sviluppò intorno all'antico castello di proprietà dei conti Guidi, che lo cedettero spontaneamente nel 1273 ai fiorentini; da sempre quest'imponente struttura, vittima di incursioni nei secoli, si è identificata con l'abitato, fino a rappresentarlo nell'immaginario collettivo. L'anno di nascita di Leonardo è il 1452, ma l'oscurità che tuttora avvolge la sua infanzia ha fatto sì che il comune entrasse in lizza, pur senza successo, con Cerreto Guidi per il privilegio di avergli dato i natali. A quell'altezza cronologica, invero, il castello-fortezza aveva cominciato a perdere la sua importanza e a conoscere un rapido avvicendamento di proprietari. Oggi il castello è sede di un museo e di una biblioteca leopardiana ma, con la sua celeberrima torre, non è l'unica struttura che valga la pena visitare: c'è anche il santuario della S. S. Annunziata, la pieve di Sant' Ansano, la chiesa di Santa Croce e la casa di Leonardo.  

Economia

Attualmente la forte vocazione culturale di questa tranquilla cittadina non appare in conflitto con una certa attenzione ai valori materiali della produzione Un buon livello di reddito e di consumi sono garantiti dall'industria ma a monte delle attività del secondario si colloca una solida agricoltura specializzata nella produzione di olive e uva: i livelli qualitativi di queste colture sono testimoniati dalla certificazione Chianti Docg che viene rilasciata ai vini locali e dalla fama dell'olio di oliva della zona di Montalbano, che costituisce una parte rilevante della produzione e dell'esportazione nazionale. Occorre sottolineare, inoltre, che anche il settore manifatturiero delle confezioni e del vetro fa registrare una buona dose di intraprendenza. Qualche riserva va avanzata, invece nel campo delle infrastrutture dei servizi: nel comune, oltre ad elementari e medie, è possibile frequentare solo una scuola professionale; gli impianti sportivi, inoltre, non offrono molto e le strutture sanitarie si limitano ad offrire servizi ambulatoriali e pronto intervento. Di contro, si segnalano le strutture che assecondano la solida tradizione culturale della cittadina: l'antico castello-fortezza ospita oggi un museo vinciano e una biblioteca leonardiana, che conserva numerosi documenti manoscritti di epoca rinascimentale e promuove studi sul versatile artista. Dal Comune il museo è stato posto al centro di un circuito turistico-culturale intercomunale, "Le terre del Rinascimento", che si estende ai comuni limitrofi di Cerreto Guidi, Empoli e Montelupo Fiorentino.  

Relazioni

Sono da segnalare le celebrazioni in onore di Leonardo, che si svolgono il 15 di aprile: in quella data è prevista un'acrobatica manifestazione aerea, mentre all'interno del museo si svolgono le famose "letture vinciane". La suggestione di calcare i luoghi che fecero da teatro alla gioventù di Leonardo aggiunge un'ulteriore attrattiva a luoghi che la natura ha generosamente dotato di invidiabili risorse: i turisti, in effetti, affluiscono in massa, alternando con distensive battute di caccia la visita alla dimora del genio rinascimentale e naturalmente al patrimonio architettonico della zona. La festa del Patrono Sant'Andrea si celebra il 30 novembre. Dal 1978 la cittadina è gemellata con Amboise (Francia). Il maggior vanto di Vinci resta quello di aver dato i natali al genio di Leonardo.  

Località

Apparita, Barano, Campocollese, Capanna, Casa all'Oste, Dianella, La Chiesa Collegozzi, La Chiesa San Pantaleo, La Chiesa Sant'Amato, La Stella, La Villa, Leano, Luggiano, Lugnano, Marcello, Mezzana, Mignana, Pesciolica, Piccaratico, Poggio alla Cavalla, Sant'Ansano, Sovigliana, Spicchio, Streda, Tigliano, Toiano, Valinardi, Virle, Vitolini, Zona Industriale di Mercatale

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vinci rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.604
  • Lat 43° 47' 3,59'' 43.78433056
  • Long 10° 55' 30,51'' 10.92514167
  • CAP 50059
  • Prefisso 0571
  • Codice ISTAT 048050
  • Codice Catasto M059
  • Altitudine slm 97 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1765
  • Superficie 54.42 Km2
  • Densità 268,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:15
  • Tramonto 17:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGE QUOD AGISVIA VILLA DEGLI ALESSANDRI 3
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE LEONARDO DA VINCI MUSEOVIA IV NOVEMBRE N.2
ASSOCIAZIONE PORTE APERTEVIA LEONARDO DA VINCI 48
ASSOCIAZIONE PRO LOCO VINCIVIA DELLA TORRE 5
AVIS SPICCHIOVIA LIMITESE 17 SPICCHIO
CONFRATERNITA MISERICORDIA VINCIVIA PIERINO DA VINCI N 35
AVIS SPICCHIOVIA LIMITESE 17 SPICCHIO
CONFRATERNITA MISERICORDIA VINCIVIA PIERINO DA VINCI N 35
IL CHICCO DI SENAPE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA FEDI 12
MONTALBANO DOMANI ONLUS IN VINCIVIA GIACOMO MATTEOTTI 9
TENDA DI ELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA FEDI 12
News
Domenica 16/02/2025 01:00
Tra Cambridge e l’Iraq il codice Da Vinci dei numeri primi  
La Stampa
Sabato 15/02/2025 15:02
Ternana vinci a Campobasso e ti rimetti in linea  
TernanaNews
Sabato 15/02/2025 07:54
Addio a Vito Vinci  
Qui Mesagne
Sabato 15/02/2025 07:21
E’ venuto a mancare Uccio Vinci  
Mesagnesera.it
Venerdì 14/02/2025 22:44
Anaclerio: “Se non hai carattere queste partite non le vinci mai”  
Tuttobolognaweb
Venerdì 14/02/2025 22:40
Sanremo, The Kolors con Sal Da Vinci in "Rossetto e caffè"  
triestecafe.it
Venerdì 14/02/2025 20:55
Chi è Sal Da Vinci, icona della musica napoletana che duetta con The Kolors  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Venerdì 14/02/2025 17:05
Vinci: auto finisce in un fosso sulla provinciale per Mercatale  
Firenze Post
Venerdì 14/02/2025 16:59
Melita Toniolo intervista Sal Da Vinci  
R101
Venerdì 14/02/2025 16:58
Incidente a Vinci, auto si ribalta e finisce in un fosso  
Il Tirreno
Venerdì 14/02/2025 14:34
15 febbraio 2025, allerta meteo codice giallo per rischio vento  
Comune di Vinci
Venerdì 14/02/2025 12:11
In un camino a Vinci è spuntato un disegno di Leonardo?  
inItalia
Venerdì 14/02/2025 07:13
Il Da Vinci di Civitanova primo in provincia: "In arrivo nuove aule"  
il Resto del Carlino
Venerdì 14/02/2025 05:42
Spunta un drago leonardesco. A Vinci un disegno (forse) d’autore  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 13/02/2025 17:05
La mano di Leonardo in un disegno su un camino a Vinci  
Virgilio
Giovedì 13/02/2025 17:01
Drago di Vinci, c'è la mano di Leonardo?  
Virgilio
Giovedì 13/02/2025 12:36
Pavia, piazza Leonardo da Vinci resterà transennata fino al 28 febbraio  
Milano Pavia News
Giovedì 13/02/2025 11:51
L’Itt “Da Vinci” al fianco di Emergency contro la guerra  
Rgunotizie.it
Mercoledì 12/02/2025 09:52
In crescita i visitatori del Museo Leonardiano di Vinci  
LA NAZIONE
Martedì 11/02/2025 17:49
Vinci, numeri in crescita per il Museo Leonardiano  
Comune di Vinci
Martedì 11/02/2025 16:08
Vinci un soggiorno a Cortina alla scoperta del curling  
Men's Health
Lunedì 10/02/2025 15:20
Guido Masi, da sorvegliato speciale a sindaco di Vinci  
Comune di Vinci
Giovedì 06/02/2025 14:09
Fermo, a breve partiranno i lavori nella Scuola Media “Leonardo Da Vinci” -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Mercoledì 05/02/2025 09:50
Lavori in Via Roma, sono iniziati gli Immaginari Futuri  
Comune di Vinci
Mercoledì 25/09/2024 09:00
Teatro, sul palco ritorna Quarconia  
Comune di Vinci