itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune modeste iniziative industriali. I varapodiesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.067 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario.

Storia

Chiamata in passato Marrapodi o Marrapodio, deriva il toponimo da un personale riconducibile al greco “barùs”, ‘pesante’, attraverso un composto “barupòdes”, che significa ‘dai piedi pesanti’. Danneggiata dai saraceni, divenne in seguito un casale di Oppido Mamertina, di cui condivise le sorti, restando assoggettata alla signoria di una nobile famiglia di questo centro fino all’inizio del XV secolo. Nel corso del Quattrocento, risentì duramente delle lotte tra i de Ascaris e i Caracciolo, che si contendevano il possesso della zona. I contrasti finirono nella prima metà del XVI secolo, col matrimonio tra Enrichetta de Ascaris e Berardo Caracciolo, il cui casato la governò fino al principio del Seicento, quando pervenne agli Spinelli, duchi di Seminara, che la tennero sino all’abolizione del feudalesimo. Distrutta dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, fu riedificata nello stesso sito. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fu compresa nel cantone seminarese. I francesi, all’inizio dell’Ottocento, ne fecero un’università del cosiddetto governo di Oppido Mamertina. Annessa al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, con interessanti portali e un basso campanile dotato di orologio.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e stazione di carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), cartario, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i semplici ma genuini prodotti del luogo, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuando interessanti escursioni nei dintorni. Intrattiene rapporti molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano la comunità, merita di essere citata la sagra delle zeppole e salsicce, a dicembre. Il mercato settimanale si svolge il sabato. La festa patronale, dedicata alla Madonna del Carmine, viene celebrata il 16 luglio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Varapodio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.160
  • Lat 38° 18' 53,60'' 38.31488889
  • Long 15° 59' 2,94'' 15.98415000
  • CAP 89010
  • Prefisso 0966
  • Codice ISTAT 080095
  • Codice Catasto L673
  • Altitudine slm 231 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1070
  • Superficie 29.04 Km2
  • Densità 74,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 06:59
  • Tramonto 17:20
Contatti
News
Venerdì 24/01/2025 13:07
La scuola di Varapodio e la bellazza della legalità  
ntacalabria
Mercoledì 15/01/2025 09:00
Varapodio, si spopola la bella e ridente cittadina  
Reggio TV
Martedì 31/12/2024 11:15
Sequestrati a Varapodio e Rizziconi 674 chili di botti di Capodanno  
Giornale di Calabria
Venerdì 20/12/2024 09:00
La magia del Natale avvolge Varapodio | VIDEO  
StrettoWeb
Mercoledì 18/12/2024 09:00
Varapodio, distribuiti 800 panettoni a bambini e anziani  
StrettoWeb
Lunedì 02/12/2024 09:00
La comunità di Varapodio attende il nuovo parroco  
Approdo Calabria
Venerdì 15/11/2024 09:00
Varapodio, Novembre è il mese Giubilare  
Reggio TV
Giovedì 17/10/2024 12:36
Aggredito don Giovanni Rigoli, 38enne parroco di Varapodio  
Giornale di Calabria
Lunedì 14/10/2024 05:46
Auto del parroco incendiata? A Varapodio i fedeli gliela ricomprano!  
Giornale di Calabria
Giovedì 03/10/2024 09:00
Varapodio ieri e….. oggi  
pianainforma.it
Venerdì 30/08/2024 09:00
Al Taurianova il Primo Memorial Gino Gatto  
RC Sport
Giovedì 22/08/2024 09:00
Dalla Calabria uno studio innovativo sugli effetti della "Dieta della Longevità"  
Corriere della Calabria
Venerdì 02/08/2024 08:02
Sagra del piccante e della musica calabrese  
Calabria Straordinaria
Mercoledì 19/06/2024 16:16
CARMELA (nata AGRESTA) VARAPODIO  
Il Globo
Giovedì 04/04/2024 09:00
Ponte sullo Stretto di Messina, cantieri e discariche. Gli espropri fino al Vibonese  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Varapodio, cittadinanza onoraria per il medico Genoeffa Frisina  
Il Reggino
Sabato 03/02/2024 09:00
Varapodio, bruciata l’auto di don Giovanni Rigoli. Era stato già aggredito e ferito da una testa  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 19/01/2024 09:00
Individuati gli aggressori del parroco di Varapodio, denunciati due cugini  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 18/01/2024 09:00
Indagini sull’aggressione a Varapodio, don Giovanni si chiude nel silenzio  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 16/01/2024 09:00
Il parroco di Varapodio picchiato alla fine della messa: trasferito in ospedale  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 28/11/2023 09:00
Longevità e sapori autentici: il fascino di Varapodio  
Calabria Magnifica
Martedì 15/08/2023 14:09
Cultura e Identità a Varapodio  
Calabria Straordinaria