![itala](img/foto000.png)
Descrizione
Centro di origine medievale situato in pianura; nel quadro delle sue attività economiche l'industria occupa una posizione di preminenza ma fondamentale fonte di reddito e di occupazione rimane anche l'agricoltura. La comunità dei sanvitalianesi, che fa registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale; quest'ultimo sorge a ridosso di grandi arterie viarie e si sta espandendo velocemente in direzione del comune di Marigliano. Il territorio comunale, perfettamente pianeggiante, reca l'impronta dell'opera di trasformazione condotta dall'uomo nel corso dei secoli per ottenere spazio da destinare inizialmente all'agricoltura e successivamente agli insediamenti produttivi e residenziali: appezzamenti coltivati e aree urbanizzate si contendono lo spazio disponibile, mentre filari di vite, frutteti e microfondi adibiti a orti si infiltrano in mezzo al cemento contribuendo a comporre uno scenario estremamente caotico ma al tempo stesso variegato, soprattutto durante il periodo delle fioriture.
Storia
Il toponimo riflette il culto di San Vitaliano, vescovo di Capua e Patrono della comunità. Le notizie più antiche sull'abitato risalgono al XIV secolo; il borgo fece sempre parte del feudo di Marigliano e seguì le vicende storiche di quest'ultima fino al 1806, anno dell'eversione dei diritti feudali. Il devastante terremoto del 1980, pur causando notevoli danni, non ha completamente distrutto il patrimonio storico-artistico dell'abitato, sicché si possono ancora ammirare la chiesa dell'Immacolata, risalente al Settecento e contenente una pregevole tela di A. Mozzillo, e la chiesa di San Vitaliano: completamente rimodernata in forme classicheggianti, quest'ultima conserva intatto un caratteristico campanile cuspidato. Dagli anni Sessanta ad oggi si è registrato un continuo incremento della popolazione residente.
Economia
La comunità dei sanvitalianesi conserva ancora un tenace attaccamento alle tradizioni e conduce un'esistenza molto tranquilla; tuttavia, questo stile di vita non la rende chiusa nei confronti delle novità e del progresso. La fertilità dell'agro nolano, di cui il territorio comunale abbraccia una fetta, esaltata dalle opere di bonifica, dallo sfruttamento razionale e dal largo impiego di manodopera, permette all'agricoltura locale di produrre abbondanti quantità di cereali, ortaggi e frutta. Per quanto riguarda il settore industriale è da segnalare la presenza di un grande stabilimento per la lavorazione e conservazione delle carni; dimensioni aziendali medio-grandi caratterizzano anche altri comparti industriali, come quelli delle confezioni e dell'elettronica. L'insieme dei servizi appare non del tutto adeguato alle esigenze della comunità. Nel comune si trovano gli ordinari uffici municipali e postali, scuole materne, elementari e medie, un orfanotrofio e, in materia di assistenza sanitaria, una farmacia; mancano invece le strutture preposte alla salvaguardia del patrimonio culturale e scarseggiano quelle ricettive.
Relazioni
È parte integrante della zona d'insediamento diffuso nolana, che si innesta nell'affollatissima conurbazione partenopea: risente pertanto in maniera indiretta ma comunque evidente della schiacciante supremazia che il capoluogo regionale esercita in campo amministrativo, economico e culturale in quanto detentrice della maggior parte delle funzioni, delle risorse e dei beni primari. Tale supremazia ha determinato la formazione di pesanti vincoli di dipendenza tra Napoli e i comuni vicini, con i quali, tra l'altro, la metropoli intrattiene rapporti di integrazione piuttosto deboli; per questo motivo l'area metropolitana partenopea si configura più come luogo di forte addensamento della popolazione che come insieme di centri capaci di organizzare razionalmente il territorio. Nell'ultimo decennio, comunque, si riscontra da parte della comunità sanvitalianese un crescente impegno nel promuovere progetti di decentramento allo scopo di affrancarsi dalla suddetta dipendenza. La festa del Patrono San Vitaliano si celebra il 16 luglio.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Vitaliano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 6.461
- Lat 40° 55' 28,77'' 40.92465833
- Long 14° 28' 48,26'' 14.48007222
- CAP 80030
- Prefisso 081
- Codice ISTAT 063075
- Codice Catasto I391
- Altitudine slm 30 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1014 - Superficie 5.3 Km2
- Densità 1.219,06 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:10
- Tramonto 17:21
- Pasquale Raimo
- Piazza Leonardo Da Vinci Snc
- 80030 (NA) Campania
- protocollo.comunesanvitaliano@pec.it
- utc@comune.sanvitaliano.na.it
- www.comune.sanvitaliano.na.it
- 84003850637
Martedì 04/02/2025 17:02
![](img/new00.gif)
Campania Nel Pallone
Martedì 04/02/2025 16:52
![](img/new01.gif)
Campania Nel Pallone
Domenica 02/02/2025 15:30
![](img/new02.gif)
Campania Nel Pallone
Mercoledì 29/01/2025 11:58
![](img/new03.gif)
Campania Nel Pallone
Mercoledì 29/01/2025 11:08
![](img/new04.gif)
MARIGLIANO.net
Lunedì 27/01/2025 21:07
![](img/new00.gif)
HTTPS://IRPINIATTIVA.NEWS
Lunedì 27/01/2025 10:41
![](img/new02.gif)
Campania Nel Pallone
Lunedì 27/01/2025 10:38
![](img/new03.gif)
ilgiornalelocale
Lunedì 20/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
MARIGLIANO.net
Domenica 19/01/2025 16:06
![](img/new00.gif)
Campania Nel Pallone
Sabato 18/01/2025 17:34
![](img/new01.gif)
Napoli IamCALCIO
Lunedì 13/01/2025 09:00
![](img/new02.gif)
Campania Nel Pallone
Martedì 07/01/2025 09:00
![](img/new03.gif)
Campania Nel Pallone
Domenica 05/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
Campania Nel Pallone
Giovedì 02/01/2025 09:00
![](img/new02.gif)
La Repubblica
Domenica 22/12/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Campania Nel Pallone
Giovedì 19/12/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Campania Nel Pallone
Domenica 15/12/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Benevento IamCALCIO
Sabato 07/12/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Benevento IamCALCIO
Domenica 01/12/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Campania Nel Pallone
Sabato 30/11/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Campania Nel Pallone
Lunedì 25/11/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Paesenews.it
Domenica 24/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Campania Nel Pallone
Giovedì 21/11/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Paesenews.it
Martedì 19/11/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Scisciano Notizie ILMONITO
Sabato 16/11/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Campania Nel Pallone
Mercoledì 13/11/2024 09:00
![](img/new04.gif)
laProvinciaOnline.info
Domenica 10/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Campania Nel Pallone
Sabato 02/11/2024 08:00
![](img/new01.gif)
Fai Informazione
Mercoledì 23/10/2024 09:00
![](img/new02.gif)
MARIGLIANO.net
Domenica 20/10/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Paesenews.it
Martedì 15/10/2024 08:04
![](img/new04.gif)
Giornale di Calabria
Martedì 08/10/2024 09:00
![](img/new00.gif)
laProvinciaOnline.info
Martedì 01/10/2024 09:00
![](img/new01.gif)
MARIGLIANO.net
Sabato 28/09/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Dea Notizie
Martedì 24/09/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Campania Nel Pallone
Mercoledì 11/09/2024 09:00
![](img/new04.gif)
MARIGLIANO.net
Martedì 10/09/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Bargiornale
Domenica 08/09/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Campania Nel Pallone
Sabato 07/09/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Campania Nel Pallone
Lunedì 02/09/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Videonola
Martedì 20/08/2024 09:00
![](img/new04.gif)
ilmattino.it
Mercoledì 07/08/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Campania Nel Pallone
Domenica 04/08/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Campania Nel Pallone
Venerdì 02/08/2024 09:00
![](img/new03.gif)
laProvinciaOnline.info
Giovedì 01/08/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Bassa Irpinia
Venerdì 19/07/2024 09:00
![](img/new00.gif)
CalabriaInforma
Mercoledì 17/07/2024 09:00
![](img/new01.gif)
MARIGLIANO.net
Lunedì 15/07/2024 09:00
![](img/new03.gif)
CatanzaroInforma
Sabato 13/07/2024 09:00
![](img/new04.gif)
La Nuova Calabria
Venerdì 12/07/2024 09:00
![](img/new01.gif)
BelvedereNews
Giovedì 11/07/2024 09:00
![](img/new02.gif)
L'Italiano – Quotidiano Nazionale Indipendente
Mercoledì 10/07/2024 13:44
![](img/new03.gif)
Comune di Catanzaro
Mercoledì 10/07/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Calabria Magnifica
Martedì 09/07/2024 09:00
![](img/new00.gif)
CatanzaroInforma
Venerdì 28/06/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Fanpage.it
Martedì 25/06/2024 09:00
![](img/new02.gif)
MARIGLIANO.net
Domenica 26/05/2024 09:00
![](img/new03.gif)
laProvinciaOnline.info
Lunedì 06/05/2024 09:00
![](img/new04.gif)
MARIGLIANO.net
Domenica 21/04/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Campania Nel Pallone
Martedì 16/04/2024 09:00
![](img/new01.gif)
MARIGLIANO.net
Mercoledì 13/03/2024 08:00
![](img/new04.gif)
MARIGLIANO.net
Lunedì 04/03/2024 09:00
![](img/new01.gif)
RaiNews
Mercoledì 20/12/2023 09:00
![](img/new02.gif)
Terre di Campania
Mercoledì 31/05/2023 09:00
![](img/new03.gif)
Videonola
Sabato 15/04/2023 09:00
![](img/new00.gif)
ilmattino.it
Venerdì 15/07/2022 09:00
![](img/new01.gif)
RaiNews
Venerdì 04/02/2022 09:00
![](img/new03.gif)
laProvinciaOnline.info