itala

Descrizione

Centro di origine medievale situato in collina, con un'economia basata sul settore primario. I sansebastianesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono esclusivamente nel capoluogo comunale, che, in seguito alla forte espansione edilizia verificatasi negli ultimi decenni, ha raggiunto i comuni limitrofi di Cercola, Ercolano, Massa di Somma e San Giorgio a Cremano. Le pendici del vulcano Somma-Vesuvio, che movimentano la parte sud-orientale del comprensorio sansebastianese, sono coperte di vegetazione boschiva e conferiscono irregolarità al profilo geometrico del territorio comunale; quest'ultimo presenta, nella parte pianeggiante, un aspetto fortemente urbanizzato, in cui persistono isole di seminativi e frutteti, residuo dell'ambiente che fino a poco tempo fa era dominante.  

Storia

Chiamata San Sebastiano fino al 1863, riflette nel nome l'intensità del culto del Patrono. La storia remota del territorio comunale si identifica con le vicende dei popoli stanziatisi anticamente all'ombra del vulcano Somma-Vesuvio, che furono assorbiti dalla civiltà osca nel suo periodo di massima diffusione. Nel Medioevo il feudo appartenne dapprima al CASTRUM SUMMAE, poi conobbe la giurisdizione del monastero napoletano di San Sebastiano. Ai monaci si deve appunto la costruzione della chiesa intorno alla quale si coagulò il primo nucleo dell'attuale abitato; quest'ultimo fu spesso vittima della furia distruttrice del Vesuvio, che fu particolarmente rovinosa in occasione delle eruzioni del 1631 e del 1944. Poco più di cinquant'anni fa nessuno avrebbe scommesso sul futuro di quel mucchio di macerie dal quale la lava aveva cancellato ogni tipo di testimonianza artistica e storico-architettonica. L'abitato è però rapidamente risorto con una veste urbanistica moderna. La tendenza demografica positiva che vigeva da alcuni decenni, negli anni Ottanta si è decisamente attenuata.  

Economia

Pur essendo ancora legata alle proprie tradizioni, la comunità conduce un'esistenza attiva e dinamica, anche per la vicinanza della caotica metropoli partenopea. L'agricoltura costituisce la principale risorsa economica del luogo: sul fertile agro comunale, di natura vulcanica, prosperano viti e frutteti, grazie anche all'impiego di tecniche appropriate e di ingenti quantità di manodopera. L'industria è presente con imprese di dimensioni per lo più modeste, attive in settori tradizionali come quelli della lavorazione e conservazione delle carni, delle confezioni, della carta, dei mobili, della lavorazione della pietra e dell'edilizia. La dotazione di servizi appare adeguata alle esigenze della comunità e, per quanto attiene alla sfera delle iniziative volte alla diffusione della cultura e dell'informazione, è da segnalare la presenza di ben due periodici locali. Nel comune si trovano inoltre gli ordinari uffici municipali e postali, le scuole materne, elementari e medie e alcuni istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (liceo linguistico e liceo scientifico); l'assistenza sanitaria è fornita da alcune case di cura, un centro di salute mentale, un presidio di guardia medica e un consultorio familiare; l'apparato ricettivo offre un buon servizio di ristorazione ma non comprende alberghi.  

Relazioni

È un buon punto di partenza per escursioni nel Parco nazionale del Vesuvio. Il movimento turistico, attratto dalle bellezze naturali, ha cominciato a conoscere e appezzare anche le tradizioni e la cultura locali, che i sansebastianesi promuovono durante tutto l'arco dell'anno con manifestazioni di buon richiamo -il "Natale sansebastianese" (dicembre-gennaio), la "Fiera campionaria della città di San Sebastiano" (aprile-maggio) e la "Fiera della bancarella" (giugno)-. La festa del Patrono San Sebastiano si celebra il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Sebastiano al Vesuvio rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.196
  • Lat 40° 50' 35,68'' 40.84324444
  • Long 14° 22' 13,67'' 14.37046389
  • CAP 80040
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063070
  • Codice Catasto I151
  • Altitudine slm 175 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1273
  • Superficie 2.63 Km2
  • Densità 3.496,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:10
  • Tramonto 17:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.VOLONT.N.V.P.C.LA FOLGOREPIAZZA D'ANNA 47
ASSOCIAZIONE AGAPE'VIA MAZZINI N 44
ASSOCIAZIONE BRACCIALETTI ROSSIVIA ALDO MORO 12
ASSOCIAZIONE DIVERSAMENTE ABILI ED AMICI POGGIOMARINOVIA IERVOLINO C/PARROCCHIA S ANTONI
ASSOCIAZIONE EVANGELICA DI CULTURA E VOLONTARIATO'TABITA'VIALE VESUVIO 180
ASSOCIAZIONE LIBERAMENTEPIAZZA DONIZETTI N 5
ASSOCIAZIONE PAOLINO AVELLA ONLUSVIA S. FUSCO N.RI 33/35
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CERCOLAVIALE DEI PLATANI 4
ASSOCIAZIONE PRO LOCO POGGIOMARINOVIA P.V.MARONE 25
ASSOCIAZIONE SINDROME DI DOWN O.N.L.U.S.VIA BORRELLI C/O FAM COPPOLA 13
ATENA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA FERROVIA 33
ATTIVITA' SCOUT SEZ. DI PORTICI DEL C.N.G.E.I.VIALE DEI GERANI 24
BAMBU' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA L PALMIERI 20
CIRCOLO ORATORIO SAN GASPARE BERTONIVIA GIOVANNI IERVOLINO 105
COMUNITA' IL CENACOLO ? ONLUSVIA COZZOLINO N 6
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI POGGIOMARINOVIA IV NOVEMBRE 4
COOPERATIVA SOCIALE UMANISTA MAZRA A.R.L DI TIPO A?BVIALE PICASSO 5
DRITTO AL CUOREVIA PARCO DEL SOLE 2
ELIOS COOPERATIVA SOCIALEVIA LUCA GIORDANO 27
ASSOCIAZIONE SINDROME DI DOWN O.N.L.U.S.VIA BORRELLI C/O FAM COPPOLA 13
ATENA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA FERROVIA 33
ATTIVITA' SCOUT SEZ. DI PORTICI DEL C.N.G.E.I.VIALE DEI GERANI 24
BAMBU' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA L PALMIERI 20
CIRCOLO ORATORIO SAN GASPARE BERTONIVIA GIOVANNI IERVOLINO 105
COMUNITA' IL CENACOLO ? ONLUSVIA COZZOLINO N 6
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI POGGIOMARINOVIA IV NOVEMBRE 4
COOPERATIVA SOCIALE UMANISTA MAZRA A.R.L DI TIPO A?BVIALE PICASSO 5
DRITTO AL CUOREVIA PARCO DEL SOLE 2
ELIOS COOPERATIVA SOCIALEVIA LUCA GIORDANO 27
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES POGGIOMARINOVIA QUATTRO NOVEMBRE 31
IN NOME DI CONCETTA ONLUSVIA PANORAMICA FELLAPANE N 28
INSIEME PER L'AVVENIREVIA PALMA SAN GIUSEPPE 4
IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO COOP SOCIALEVIA GIUGLIANO 77
LA CHANCE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONULS A R.L.VIA DON ALDO MEI 18/20
LA GROTTA DI GUIZZO AZZURROCORSO A VOLTA 343
LA ROSA DEI VENTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA ANTONIO GRAMSCI 6
MACALU' SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECORSO LEONARDO DA VINCI N.455
MAGMA ONLUSVIA AVINI 82?84 PARCO DE MARTINO
MAMA AFRICAVIA ROMA 4
NOI ORATORIO SAN MICHELEVIA FILICHITO 46
ORATORIO SAC. GIUSEPPE TORTORAVIA REGINA MARGHERITA N 195
ORATORIO SAN DOMENICO SAVIOVIA REGINA MARGHERITA 341
ORATORIO SANT'ANNA MASSA DI SOMMAPIAZZA DELL'AUTONOMIA 1
P.A.I.D.E.I.A. ONLUS (PREVENZIONE ABUSI INFANZIA DIFESA EDUCAZIONE INTERVENTO ASSISTENZA)VIALE DEI GELSOMINI P CO EUROPA 46
PARESIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIALE DEI GELSOMINI, 46
PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONEPIAZZA V EMANUELE 48
PARROCCHIA S.GIACOMO MAGGIORE?POLLENA TR.NAPIAZZA NICOLA AMODIO
S.O.F.I.A.? ONULUS SOSTEGNO OPERATIVO FAMIGLIE ITALIANE ASSISTITECORSO TULLIO BOCCARUSSO 140
SOLLIEVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA GIACOMO MATTEOTTI 97
TUMBO FRANCESCO ONLUSVIA FILICHITO N 47
UMANA ?O.N.L.U.S.VIA GIOVANNI IERVOLINO N. 115
ZIMMERMANN M17VIA GUINDAZZI 38
News
Martedì 28/01/2025 12:44
San Sebastiano al Vesuvio, rapina due giovani: arrestato 43enne  
Cronache della Campania
Mercoledì 15/01/2025 09:00
San Sebastiano al Vesuvio, torna la sagra della solidarietà  
Agenzia ANSA
Mercoledì 08/01/2025 09:00
Sagra del soffritto, salsiccia e friarielli 2025 a San Sebastiano.  
Napoli Turistica
Lunedì 25/11/2024 07:23
Controlli a San Sebastiano, la polizia trova un evaso  
NapoliToday
Domenica 03/11/2024 08:00
Ucciso a 19 anni a San Sebastiano al Vesuvio, fermato un 17enne  
ilmediano.com
Lunedì 07/10/2024 09:00
Lotto, trionfo a San Sebastiano al Vesuvio: vinti 620mila euro  
ilmattino.it
Mercoledì 24/07/2024 09:00
San Sebastiano al Vesuvio, arrestata coppia di 40enni con la droga  
ilmattino.it
Martedì 18/06/2024 09:00
Parte la terza edizione di “Agorà – San Sebastiano al Vesuvio”  
Napoli a Teatro