
Descrizione
Centro di pianura, di antiche origini, con un'economia basata sull'agricoltura e sull'industria. I roccabianchesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località Fontanelle, Ragazzola, Stagno, Altocò, Fossa, Rigosa e Salde. Il territorio, molto fertile, perché abbondantemente irrigato, ha un profilo geometrico uniforme, con differenze di altitudine quasi irrilevanti. L'abitato, che, con la rocca medievale, ricorda la funzione difensiva dell'insediamento, non mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è del tutto pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un castello argentato, munito di tre torri merlate alla ghibellina e fondato su una verde campagna erbosa.
Storia
Abitata fin da epoca romana, come testimoniano la necropoli e gli altri reperti rinvenuti nella zona, in passato si è chiamata Arzenoldo, nome ritenuto da alcuni studiosi una contrazione dell'espressione “argine di Aroldo” e che compare per la prima volta in un diploma dell'imperatore Federico Barbarossa. Il toponimo attuale è composto del termine “rocca”, riferito al fortilizio costruito dal conte Pier Maria Rossi, verso la metà del Quattrocento, e del nome di persona “Bianca”, da riportare a Bianca Pellegrini, per la quale il Rossi, suo amante, avrebbe fatto edificare il castello. Possedimento, nel secolo XI, dei Da Borgo, nel Trecento fu coinvolta nelle guerre tra Cremona e Parma e tra quest'ultima e Borgo San Donnino, subendo inevitabili devastazioni. Il XIV e il XV secolo videro il dilagare delle contese tra le nobili famiglie dei Rossi, conti di San Secondo Parmense, e dei Pallavicino. Confermata ai primi dal duca Francesco Sforza, nel corso Quattrocento, passò in seguito ai secondi, che la tennero fino alla prima metà del XVI secolo, quando fu assegnata ai Rangoni. Sul finire del Settecento, la camera ducale concesse parte del feudo ai Pallavicino di Zibello. Compresa tra i possedimenti della duchessa Maria Luigia d'Austria, nella prima metà dell'Ottocento, e annessa al regno d'Italia, nel 1860, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. L'elemento di maggior pregio del patrimonio storico-artistico è rappresentato dalla rocca, che costituisce il fulcro del sistema urbanistico del borgo; separata dall'area antistante dai resti di una vecchia cinta muraria, conserva, all'interno, alcuni degli affreschi che decoravano le pareti e i soffitti delle sale. Nell'architettura sacra spicca la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, di origini tardo-cinquecentesche ma profondamente alterata dai rifacimenti del XVII secolo.
Economia
L'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, assicura buone produzioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi e frutta, soprattutto uva; diffuso è l'allevamento di bovini, suini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), chimico, edile, metalmeccanico, tessile e della fabbricazione di mobili, oltre che di articoli in pelle e in plastica. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico, mentre per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare le pregevoli testimonianze del passato e gustare i genuini prodotti locali. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza delle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali i roccabianchesi si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Non si registrano manifestazioni folcloristiche degne di nota, che potrebbero fungere da richiamo per numerosi visitatori. Il Patrono, San Michele, si festeggia il 29 settembre.
Località
Altocò, Fontanelle, Fossa, Ragazzola, Rigosa, Salde, Stagno
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccabianca rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 3.068
- Lat 45° 0' 29,58'' 45.00821667
- Long 10° 13' 5,19'' 10.21810833
- CAP 43010
- Prefisso 0521
- Codice ISTAT 034030
- Codice Catasto H384
- Altitudine slm 32 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2498 - Superficie 40.15 Km2
- Densità 76,41 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 06:07
- Tramonto 18:40
- Marco Antonioli
- Viale Rimembranze, 3
- 43010 (PR) Emilia Romagna
- protocollo@postacert.comune.roccabianca.pr.it
- segreteria@comune.roccabianca.pr.it
- www.comune.roccabianca.pr.it
- 00427670344
Mercoledì 26/03/2025 18:26

Gazzetta di Parma
Domenica 16/02/2025 09:00

ParmaDaily.it
Mercoledì 05/02/2025 09:00

Gazzetta dell'Emilia & Dintorni
Giovedì 30/01/2025 09:00

Gazzetta di Parma
Mercoledì 29/01/2025 09:00

Gazzetta di Parma
Martedì 21/01/2025 09:00

Gazzetta di Parma
Martedì 31/12/2024 09:00

Gazzetta di Parma
Lunedì 30/12/2024 09:00

Gazzetta di Parma
Sabato 28/12/2024 09:00

TorinoToday
Giovedì 26/12/2024 09:00

Gazzetta di Parma
Giovedì 19/12/2024 10:14

Castelli del Ducato
Sabato 23/11/2024 09:00

Gazzetta di Parma
Venerdì 22/11/2024 09:00

Gazzetta di Parma
Sabato 16/11/2024 09:00

Gazzetta di Parma
Giovedì 14/11/2024 13:02

Castelli del Ducato
Mercoledì 16/10/2024 17:04

Castelli del Ducato
Domenica 22/09/2024 09:00

ParmaToday
Martedì 10/09/2024 09:00

Cremona Sera
Venerdì 06/09/2024 09:00

Castelli del Ducato
Mercoledì 04/09/2024 09:00

Gazzetta di Parma
Giovedì 08/08/2024 09:00

Gazzetta di Parma
Martedì 06/08/2024 09:00

ParmaDaily.it
Lunedì 01/07/2024 09:00

ParmaDaily.it
Venerdì 07/06/2024 09:00

Luca Galvani
Mercoledì 05/06/2024 09:00

Luca Galvani
Lunedì 27/05/2024 09:00

Parmense.net
Venerdì 24/05/2024 09:00

Luna Nuova
Giovedì 23/05/2024 09:00

Cremona Sera
Giovedì 16/05/2024 09:00

ParmaToday
Lunedì 13/05/2024 09:00

Luca Galvani
Lunedì 22/04/2024 09:00

ParmaDaily.it
Venerdì 12/04/2024 09:00

Parmense.net
Domenica 11/02/2024 09:00

ParmaToday
Lunedì 05/02/2024 09:00

FirenzeToday
Mercoledì 24/01/2024 09:00

ParmaToday
Domenica 07/01/2024 09:00

La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 23/12/2023 09:00

Il popolo della Democrazia Cristiana
Lunedì 27/11/2023 09:00

Gazzetta di Parma
Mercoledì 25/10/2023 09:00

OglioPoNews
Lunedì 31/07/2023 09:00

ParmaToday
Giovedì 22/06/2023 09:00

OglioPoNews
Venerdì 26/05/2023 09:00

Gazzetta di Parma
Giovedì 20/04/2023 09:13

ParmaToday
Mercoledì 05/04/2023 09:00

Le Strade del Vino
Lunedì 20/03/2023 08:00

ParmaToday
Mercoledì 01/03/2023 09:00

ParmaToday
Martedì 22/11/2022 09:00

ParmaDaily.it
Venerdì 08/07/2022 09:00

Legambiente Emilia-Romagna
Sabato 02/07/2022 09:00

Corriere Milano
Venerdì 01/07/2022 09:00

ParmaDaily.it
Domenica 05/06/2022 09:00

Gazzetta di Parma
Domenica 30/01/2022 09:00

OglioPoNews
Lunedì 06/12/2021 09:00

ParmaDaily.it
Giovedì 07/10/2021 09:00

ParmaDaily.it
Mercoledì 22/09/2021 09:00

la Repubblica
Sabato 18/09/2021 09:00

ParmaDaily.it
Mercoledì 15/09/2021 09:00

ParmaDaily.it
Sabato 10/07/2021 09:00

Castelli del Ducato
Venerdì 23/10/2020 12:00

Castelli del Ducato
Giovedì 16/07/2020 09:00

ParmaDaily.it
Giovedì 16/04/2020 13:13

Castelli del Ducato
Giovedì 18/04/2019 09:00

ParmaDaily.it
Giovedì 10/01/2019 02:47

Castelli del Ducato
Venerdì 07/09/2018 09:00

Musica Jazz