![itala](img/foto000.png)
Descrizione
“Comune sparso”, con sede in località Prata Sannita Superiore; sorto nel Medioevo in un territorio popolato fin dalla preistoria; vive dei proventi dell’agricoltura ma si dedica con profitto anche al turismo e ad alcune attività industriali. La maggior parte dei pratesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, si distribuisce nel capoluogo comunale, situato su un pianoro, nella località di Prata Sannita Inferiore, tipico borgo medievale dominato da un massiccio castello, e in numerose case sparse sui fondi; il resto della comunità risiede in alcuni piccoli aggregati urbani (Casaminiera, Collelungo, Fragneto, La Piana, Pescheto, Sant’Agostino e Tartari). Il territorio comunale, classificato collinare, fa registrare sensibili oscillazioni altimetriche: a est dell’abitato si erge, infatti, il monte Favaracchi, coperto da boschi di castagni, querce e faggi, in parte distrutti per far posto ai pascoli, mentre dalla parte opposta si distende la valle del fiume Lete, regno dei seminativi e degli oliveti. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia una croce latina d’argento, posta su una campagna erbosa e sovrastata da tre stelle d’oro.
Storia
Popolata fin dalla preistoria, come conferma il rinvenimento in località Sant’Agostino di reperti databili al paleolitico, fu in seguito abitata dai sanniti. In seguito alle incursioni saracene vi fu fondata l’odierna Prata Sannita Inferiore, che ben presto fu munita di un castello. Dopo aver fatto parte del ducato di Benevento, venne inserita nella baronia di Boiano, insieme con le vicine Fontegreca, Gallo, Letino, Pratella e Valle; nel corso dei secoli vide succedersi alla sua guida numerosi signori: si ricordano i Buscione, costruttori del castello, i Pandone, cui pervenne nel XV secolo, i Lannoi, i Villani-Carafa e gli Invitti. Nel Cinquecento gran parte della popolazione, non sopportando la dominazione dei signori di quel periodo, abbandonò la località di Prata Sannita Inferiore e si trasferì nell’attuale abitato. Il toponimo, menzionato in Catalogus Baronum (1150-1168), deriva dal latino PRATA, ‘prati’; la specificazione deriva da SAMNIUM, antico nome del territorio compreso tra l’Abruzzo e i Monti Picentini, che aveva come nucleo il Matese. Il patrimonio storico-architettonico annovera i resti del castello medievale, munito di quattro torri cilindriche, la parrocchiale di San Pancrazio, eretta con molta probabilità nel Seicento, e il quattrocentesco convento di San Francesco, nel cui chiostro si osservano originali capitelli di gusto gotico; si ricordano, inoltre, i ruderi del convento di Sant’Agostino e il ponte medievale che attraversa il fiume Lete.
Economia
Il quadro delle risorse economiche locali evidenzia il ruolo di primo piano ancora rivestito dalle attività rurali, in particolare dall’olivicoltura, il cui prodotto viene trasformato sul posto in un olio dalle eccellenti proprietà organolettiche; è largamente praticato anche l’allevamento di bovini e ovini. L’industria fa mostra di una certa vivacità nel comparto dei componenti elettronici mentre il terziario annovera una rete distributiva in grado di far fronte alle basilari esigenze della comunità e servizi qualificati, come quello bancario. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è provvisto di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e di una biblioteca comunale; usufruisce, inoltre, dell’assistenza sanitaria fornita dalla farmacia; l’apparato ricettivo, tuttavia, è privo di strutture per il soggiorno.
Relazioni
La presenza dei rigogliosi boschi, popolati da numerose specie animali (cinghiali, lepri, volpi e i più rari lupo e gatto selvatico) e la possibilità di praticare la pesca alla trota nelle acque del fiume Lete sono alcuni dei motivi che giustificano la crescente attenzione che viene rivolta a questi luoghi dal movimento turistico. I contatti con l’esterno sono favoriti anche da alcune manifestazioni di buon richiamo, come lo “Zecchino d’oro” (6 gennaio), il “Carnevale pratese” e la mostra dell’artigianato (inizio agosto). Il Patrono, San Pancrazio, si festeggia il 12 maggio.
Località
Collelungo, Prata Sannita Inferiore, Prata Sannita Superiore
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Prata Sannita rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 1.502
- Lat 41° 25' 55,90'' 41.43219444
- Long 14° 12' 12,3'' 14.20334167
- CAP 81010
- Prefisso 0823
- Codice ISTAT 061063
- Codice Catasto G991
- Altitudine slm 333 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1673 - Superficie 21.12 Km2
- Densità 71,12 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:32
- Tramonto 16:37
- Domenico Scuncio
- Via Cantone,17
- 81010 (CE) Campania
- comune.pratasannita.ce@asmepec.it
- comune.pratasannita.ce@virgilio.it
- sindaco.pratasannita.ce@asmepec.it
- servtecnico.pratasannita.ce@asmepec.it
- demografici.pratasannita.ce@asmepec.it
- www.comune.pratasannita.ce.it
- 82000710614
Mercoledì 11/12/2024 09:54
![](img/new01.gif)
Clarus
Lunedì 18/11/2024 09:00
![](img/new02.gif)
TEANO
Domenica 17/11/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Paesenews.it
Martedì 12/11/2024 09:00
![](img/new04.gif)
TEANO
Lunedì 11/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
TEANO
Venerdì 08/11/2024 09:00
![](img/new01.gif)
V-news.it
Giovedì 07/11/2024 09:00
![](img/new02.gif)
TEANO
Mercoledì 06/11/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Clarus
Domenica 08/09/2024 10:13
![](img/new04.gif)
Matese News
Lunedì 17/06/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Siracusa Times
Lunedì 10/06/2024 21:32
![](img/new02.gif)
Matese News
Lunedì 10/06/2024 09:00
![](img/new03.gif)
CasertaNews
Domenica 09/06/2024 09:00
![](img/new04.gif)
CasertaNews
Sabato 08/06/2024 22:56
![](img/new00.gif)
CasertaNews
Venerdì 07/06/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Clarus
Giovedì 06/06/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Clarus
Martedì 28/05/2024 09:00
![](img/new03.gif)
TEANO
Venerdì 24/05/2024 09:00
![](img/new04.gif)
TEANO
Giovedì 23/05/2024 09:00
![](img/new00.gif)
TEANO
Mercoledì 22/05/2024 09:00
![](img/new01.gif)
TEANO
Domenica 19/05/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Matese News
Sabato 18/05/2024 09:00
![](img/new03.gif)
TEANO
Venerdì 17/05/2024 09:00
![](img/new04.gif)
TEANO
Martedì 14/05/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Clarus
Sabato 11/05/2024 16:23
![](img/new01.gif)
Matese News
Sabato 11/05/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Casertasera.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Paesenews.it
Lunedì 06/05/2024 09:00
![](img/new04.gif)
ilmattino.it
Domenica 05/05/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Casertasera.it
Giovedì 02/05/2024 09:00
![](img/new01.gif)
TEANO
Sabato 27/04/2024 18:02
![](img/new02.gif)
Matese News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Matese News
Giovedì 18/04/2024 09:00
![](img/new04.gif)
SiracusaPost
Mercoledì 17/04/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Il Sussidiario.net
Venerdì 12/04/2024 18:02
![](img/new01.gif)
Matese News
Giovedì 04/04/2024 09:00
![](img/new02.gif)
CasertaNews
Mercoledì 03/04/2024 09:00
![](img/new03.gif)
CasertaNews
Martedì 02/04/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Paesenews.it
Mercoledì 21/02/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Matese News
Mercoledì 07/02/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Clarus
Domenica 28/01/2024 10:19
![](img/new02.gif)
Matese News
Mercoledì 17/01/2024 09:50
![](img/new03.gif)
Matese News
Domenica 29/10/2023 09:33
![](img/new04.gif)
Matese News
Giovedì 05/10/2023 09:00
![](img/new00.gif)
Clarus
Mercoledì 27/09/2023 09:33
![](img/new01.gif)
Matese News
Venerdì 15/09/2023 09:00
![](img/new02.gif)
Matese News
Giovedì 31/08/2023 09:00
![](img/new03.gif)
Clarus
Venerdì 25/08/2023 09:00
![](img/new04.gif)
Molise News 24
Giovedì 24/08/2023 09:00
![](img/new00.gif)
Clarus
Domenica 09/07/2023 09:00
![](img/new02.gif)
Amolivenews - Abruzzo Molise News
Venerdì 19/05/2023 09:00
![](img/new03.gif)
Paesenews.it
Mercoledì 10/05/2023 09:00
![](img/new04.gif)
Il Salvagente
Giovedì 19/01/2023 09:00
![](img/new00.gif)
Casertasera.it
Giovedì 22/12/2022 09:00
![](img/new01.gif)
Clarus
Martedì 13/12/2022 14:37
![](img/new02.gif)
Matese News
Sabato 05/11/2022 08:36
![](img/new04.gif)
Matese News
Martedì 04/10/2022 09:00
![](img/new00.gif)
Clarus
Sabato 10/09/2022 09:00
![](img/new01.gif)
Casertasera.it
Mercoledì 31/08/2022 09:00
![](img/new02.gif)
Scisciano Notizie ILMONITO
Giovedì 14/07/2022 09:00
![](img/new04.gif)
Clarus
Venerdì 02/07/2021 09:00
![](img/new03.gif)
Clarus
Martedì 25/05/2021 09:00
![](img/new04.gif)
Clarus
Mercoledì 12/05/2021 09:00
![](img/new00.gif)
Clarus
Martedì 09/03/2021 09:00
![](img/new01.gif)
Clarus
Giovedì 04/02/2021 09:59
![](img/new02.gif)
Matese News
Lunedì 21/12/2020 21:58
![](img/new03.gif)
Matese News
Sabato 21/11/2020 09:00
![](img/new04.gif)
Clarus
Domenica 11/10/2020 09:00
![](img/new00.gif)
Matese News
Lunedì 29/06/2020 09:00
![](img/new01.gif)
Clarus
Giovedì 26/12/2019 16:31
![](img/new03.gif)
Matese News
Lunedì 09/12/2019 13:46
![](img/new04.gif)
Matese News
Domenica 28/04/2019 09:00
![](img/new03.gif)
ilmattino.it