itala

Descrizione

Comune di pianura, con origine probabilmente nella seconda metà del dodicesimo secolo, con economia non solo di tipo agricolo ma anche artigianale e industriale. I papozzani presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato e si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Borgo, Braglia, Curicchi, Panarella e in un discreto numero di case sparse. Il profilo geometrico del territorio si presenta omogeneo, estendendosi in modo pianeggiante, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Il paesaggio è caratterizzato dalla posizione lungo il fiume e dall’intensa presenza di coltivazioni orticole. L’andamento plano-altimetrico dell’abitato appare lineare.

Storia

Il toponimo sembra derivare da un cognome o soprannome veneto, Papozzo: in particolare si riferisce a un certo Tebaldino che nel 1255 vende l’intera zona alla famiglia Quirini di Venezia. La sua origine sarebbe da collocare a metà del dodicesimo secolo, dopo una pesante rotta del Po. Territorio del vescovo di Adria, fu ceduta prima ai signori di Castel Tedaldo e quindi ai Quirini che vi regnarono pacificamente fino all’inizio del XIV secolo. Alla morte di Azzo III si scatena una lotta per la successione, che coinvolge i Quirini e Venezia; i Quirini hanno la meglio: Francesco d’Este ottiene i territori, mentre la città lagunare viene scomunicata. Morto questi nel 1313, passa al procuratore veneto Nicoleto Trivixiano e Venezia viene assolta. Nel 1321 i Quirini tornano in possesso di parte del territorio, ma nel 1395 viene resa quale pegno di un prestito alla Repubblica veneta e solo nel 1438, dopo vari passaggi, torna nelle mani degli Estensi che la tengono, tranne la parentesi della guerra tra la Lega di Cambrai e Venezia nel 1508, fino al 1597, quando, alla morte senza eredi di Alfonso II, torna alla Santa Sede. Subisce l’invasione francese e nel 1815 quella austriaca, fino a entrare a far parte nel 1866 del Regno d’Italia. Durante le due guerre mondiali subisce varie devastazioni ma particolarmente gravi sono quelle naturali, dovute alle rotte del Po: nel 1790 l’argine del fiume rimane aperto per 16 mesi e nel 1951 un’alluvione determina lo spopolamento. In un documento del 1313 è citata una chiesa dedicata a San Bartolomeo ma non se ne hanno altre notizie precise. Una nuova viene edificata nel 1625 e consacrata nel 1646 dal vescovo di Adria; è però chiusa al culto nel 1837 e i suoi arredi vengono trasferiti nell’oratorio dei SS. Filippo e Giacomo a Braglia. L’odierna parrocchiale è costruita tra il 1845 e il 1848, mentre la facciata è del 1918; il campanile nel 1924 è stato dichiarato monumento nazionale; il suo interno, a tre navate, custodisce alcune preziose tele, come La Vergine col Putto e San Giuseppe dello Scarsellino, del 1546, i Ss. Filippo e Giacomo di Benvenuto Tisi da Garofalo (1481-1559); un affresco sul soffitto ricorda la visita di San Carlo Borromeo, avvenuta il 7 febbraio 1580.

Economia

Il settore primario è particolarmente importante sia per l’agricoltura che per l’allevamento (bovini, suini, avicoli, caprini). Le produzioni locali sono rappresentate dalla coltivazione di cereali, frumento, orticoli, vite e alberi da frutta. Il secondario si articola in diversi comparti: alimentare, tessile, della cantieristica navale ed edile. Il terziario si compone della rete commerciale e dell’insieme dei servizi, tra cui va segnalato quello bancario. Un servizio pubblico di particolare rilievo è l’Opera Pia Francesco Bottoni, istituita quale ricovero per gli anziani. Le strutture scolastiche consentono di conseguire l’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive consentono la sola ristorazione. Quelle sanitarie sono assicurate dalla clinica locale.

Relazioni

Il flusso in entrata dovuto al turismo è scarso, così come quello relativo alle attività lavorative. I rapporti con il circondario, quindi, non sono rilevanti, fatta eccezione per le occasioni determinate da eventi speciali. Il Natale sotto la tenda (manifestazione ricca di spettacoli musicali e folcloristici, che si apre il 23 dicembre e termina il 6 gennaio), la benedizione delle acque del Po (che prevede un corteo di barche, il 18 maggio) e diverse sagre organizzate con giochi popolari, mostre e serate danzanti (il 5 agosto c’è la Sagra della Madonna della Neve; il 10 agosto quella di San Luigi Gonzaga e dal 18 al 24 dello stesso mese la sagra di San Bartolomeo Apostolo) sono occasioni di grande movimento e richiamo. La festa del Patrono, San Bartolomeo, è celebrata il 24 agosto.

Località

Arginone-Santi, Borgo, Borgo-Santi, Braglia, Campagnola, Curicchi, Marcanta, Panarella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Papozze rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.520
  • Lat 44° 59' 6,56'' 44.98515556
  • Long 12° 1' 45,89'' 12.02941389
  • CAP 45010
  • Prefisso 0426
  • Codice ISTAT 029034
  • Codice Catasto G323
  • Altitudine slm 5 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2347
  • Superficie 21.81 Km2
  • Densità 69,69 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:59
  • Tramonto 18:32
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AGORA'VIA GIACOMO MATTEOTTI 54
ASSOCIAZIONE DOWN ROVIGOVIA ROMA N 3
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VILLADOSE ? ONLUS ?VIA BRODOLINI 9
CENTRO RICREATIVO GIOVANILEVIA UMBERTO I 39/C
COORDINAMENTO PROVINCIALE A.N.C.E.S.C.A.O.VIA LIONA 20
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE VILLADOSE ? ONLUS ?VIA BRODOLINI 9
CENTRO RICREATIVO GIOVANILEVIA UMBERTO I 39/C
COORDINAMENTO PROVINCIALE A.N.C.E.S.C.A.O.VIA LIONA 20
News
Domenica 16/03/2025 15:00
Uno spazio di ascolto e aiuto  
La Voce di Rovigo
Martedì 18/02/2025 09:00
Il Caruso di Papozze chiude dopo 27 anni  
La Voce di Rovigo
Martedì 04/02/2025 09:00
Una tassa per chi cerca antenati  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 13/11/2024 09:00
Storia di un paese che sta scomparendo - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Venerdì 18/10/2024 09:00
Venerino riapre l’antica osteria  
La Voce di Rovigo
Sabato 12/10/2024 09:00
Torna il mercatino dell’hobbistica  
La Voce di Rovigo
Giovedì 12/09/2024 09:00
Addio all’amato “Circolo Noi”  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Addio Sergio, grande presidente  
La Voce di Rovigo
Lunedì 10/06/2024 09:00
Pierluigi Mosca si conferma alla guida di Papozze  
Rovigo.News
Domenica 12/05/2024 09:00
ROVIGO, i Comuni al voto: ecco tutte le liste  
ilgazzettino.it
Giovedì 02/05/2024 09:00
Papozze, oasi di Panarella: iniziano i lavori  
Rovigo.News
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Rubati i cavi in rame di telefono e fibra  
La Voce di Rovigo
Giovedì 04/04/2024 09:00
Papozze, lavori di manutenzione negli alloggi Ater  
Rovigo.News
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Da Vescovana a Papozze, il biometano infiamma la protesta  
VeZ - Veneto ecologia Z Generation
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Dalla cattedra alla scrittura  
La Voce di Rovigo
Lunedì 11/12/2023 09:00
Al lavoro per essere pronti a difenderci - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Dai comitati: “No al biometano”  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 10/05/2023 09:00
L’unione fa la forza  
Rovigo.News
Mercoledì 01/02/2023 09:00
"Dimer, lasci un vuoto incommensurabile" - Foto 1 di 25 - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Giovedì 19/01/2023 09:00
Verso il “Giorno della memoria” - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Martedì 20/12/2022 09:00
Un momento importante alla scuola Primaria di Papozze  
Rovigo.News
Mercoledì 11/05/2022 09:00
Il Csa di Papozze continua ad essere in seria difficoltà  
Rovigo.News
Venerdì 08/04/2022 09:00
I nonni e l'alluvione in una mostra della "Da Vinci"  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 19/01/2022 09:00
Anziano si cala dalla finestra: scivola e muore  
il Resto del Carlino
Lunedì 14/06/2021 09:00
“Faville di umanità” in guerra  
La Voce di Rovigo
Giovedì 27/05/2021 09:00
La grande festa è davvero vicina - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Domenica 25/04/2021 09:00
Un pitone reale avvistato sull'argine del Po a Papozze  
ilgazzettino.it
Martedì 23/02/2021 09:00
Brocadello in pensione Arriva il maresciallo  
il Resto del Carlino
Lunedì 18/01/2021 09:00
Il video che ha commosso il sindaco  
La Voce di Rovigo
Domenica 10/01/2021 09:00
Cresce il contagio all'Opera Pia: in 24 ore 12 nuovi positivi  
La Voce di Rovigo
Domenica 16/08/2020 09:00
La tradizione della terra d’acqua: la benedizione del Grande Fiume  
La Voce di Rovigo
Sabato 01/08/2020 09:00
Panarella ricorda i migranti  
La Voce di Rovigo
Giovedì 23/07/2020 09:00
Abuso d'ufficio e falso, assolto l'ex sindaco Guolo  
La Voce di Rovigo
Martedì 12/05/2020 09:00
Adria presta i suoi angeli a Papozze. E così riapre il mercato  
La Voce di Rovigo
Giovedì 26/12/2019 09:00
La minoranza arruola Silvia Ferro  
La Voce di Rovigo
Domenica 01/12/2019 09:00
Medie a Bottrighe, Papozze dice no  
La Voce di Rovigo
Venerdì 16/08/2019 09:00
Si rinnova la benedizione alle acque del Po  
La Voce di Rovigo
Lunedì 12/08/2019 09:00
Biblioteca, rinnovato il comitato di gestione  
ilgazzettino.it
Domenica 26/05/2019 09:00
Opera Pia Bottoni, spazi aumentati  
La Voce di Rovigo
Giovedì 09/05/2019 09:00
Pierluigi Mosca presenta la propria squadra  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 10/04/2019 09:00
Alla scoperta dei bar di Papozze - Foto 1 di 17 - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Lunedì 28/01/2019 09:00
Il ricordo delle vittime della Shoah - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Giovedì 08/11/2018 09:00
Casa di riposo, Guolo: “Non faccio il capro espiatorio”  
La Voce di Rovigo
Venerdì 17/08/2018 09:00
Il Papozze ora fa sul serio - Foto 1 di 10 - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Domenica 24/06/2018 09:00
Sport in festa a Papozze - Foto 1 di 33 - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Venerdì 17/11/2017 09:00
Papozze, il viaggio nelle frazioni. Domenica i personaggi  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 26/07/2017 09:00
Autovelox a Papozze, il limite di velocità è poco chiaro  
La Voce di Rovigo
Domenica 05/03/2017 09:00
Chiude la filiale Mps, insorge il comune di Papozze  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 30/03/2016 09:00
Ristoratore picchiato e rapinato Razziato l’incasso di Pasqua  
Corriere della Sera
Martedì 29/03/2016 09:00
Rapina, titolare del Caruso assalito dai predoni  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/05/2015 09:00
Nasce la fattoria didattica a Corte Milana di Papozze  
Radio Pico
Venerdì 24/04/2015 09:00
In bici lungo la Sinistra Po da Papozze fino a Melara  
La Voce di Rovigo