
Descrizione
Centro collinare, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I monterossani, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita in numerose case sparse. Il territorio, che comprende l’area speciale lago Dirillo, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 912 metri di quota. L’abitato sorge in bella posizione, sulla cresta di un irto colle; ha un andamento plano-altimetrico collinare.
Storia
È noto che il toponimo fu Monterosso fino al 1863; mentre in siciliano era “Muntirùssu”. Qualche studioso suppone che il nome era Monte Jahalmo sotto i normanni, Lupia sotto gli aragonesi; per altri, invece, Almo ha valore semantico di ‘eccellente’, per le sue qualità panoramiche. La sua origine risale all’epoca antica, come testimoniano i rinvenimenti di reperti archeologici nella zona, risalenti al VII-VI secolo a.C. Successivamente subì le dominazioni romana e araba. All’inizio del periodo medievale, i musulmani furono sconfitti e cacciati dai normanni, capeggiati dal conte Ruggero. Il primo signore del feudo fu Enrico II Rosso, conte di Aidone, il quale si occupò anche della costruzione di una roccaforte difensiva. Nel 1353, il feudo fu annesso alla contea di Modica; mentre nel 1393, la giurisdizione del borgo fu esercitata dal conte Bernardo Cabrera. Il violento sisma del 1693, distrusse l’intero nucleo urbano; la ricostruzione fu effettuata sullo stesso sito. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte la chiesa madre, costruita sui ruderi di una precedente chiesa normanna e restaurata dopo il violento terremoto del 1693 (presenta una facciata neogotica e al suo interno sono conservate opere di Fra Umile da Petralia); la parrocchiale di San Giovanni Battista, di epoca medievale, a tre navate, ricostruita dopo il sisma del 1693; la chiesa di Sant’Antonio Abate, edificata nel 1200, restaurata nel XVIII secolo. Poco fuori dal nucleo urbano vi sono le necropoli di Calaforno e i reperti del sito archeologico di Casasia.
Economia
Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (soprattutto mandorle e noci); si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni operanti nei comparti: alimentare, dei materiali da costruzione, della metallurgia e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi che comprendono quelli più qualificati, come il bancario. Tra le strutture sociali figurano asili nido. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca “Giorgio La Pira”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi da tennis, di calcio e da basket nonché una piscina. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.
Relazioni
Pur non figurando tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni; la sua favorevole posizione permette di raggiungere con molta facilità il lago Dirillo (dove gli appassionati di pesca possono praticare questo sport), la riviera meridionale siciliana e importanti siti archeologici. Altro motivo di richiamo è la sua cucina, che permette di scoprire numerosi piatti tipici: il pane “cunsato”, la polenta di “ciciruocculu”, il “pastizzu” di ricotta, la “sausizza arrustuta nna cinniri”, il miele di zagara, di fichi d’India e millefiori. Tra le manifestazioni meritano di essere citati: i suggestivi riti della Settimana Santa; la festa dell’Addolorata e la sagra del “cavato”, ad aprile; la fiera del bestiame, la sagra del “cavato” e del pane, a settembre. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.
Località
Lago Dirillo
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monterosso Almo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 3.032
- Lat 37° 5' 20,30'' 37.08897222
- Long 14° 45' 47,6'' 14.76307222
- CAP 97010
- Prefisso 0932
- Codice ISTAT 088007
- Codice Catasto F610
- Altitudine slm 691 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1591 - Superficie 56.27 Km2
- Densità 53,88 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:52
- Tramonto 18:18
- PAOLO BUSCEMA
- Piazza San Giovanni N 9
- 97010 (RG) Sicilia
- protocollo@pec.comune.monterosso-almo.rg.it
- ragioneria@pec.comune.monterosso-almo.rg.it
- suap@pec.comune.monterosso-almo.rg.it
- areatecnica@pec.comune.monterosso-almo.rg.it
- www.comune.monterossoalmo.gov.it
- 92005940884
Sabato 29/03/2025 12:38

CorrierediRagusa.it
Venerdì 28/03/2025 22:20

Giornale Ibleo
Lunedì 24/03/2025 21:25

Radio RTM Modica
Venerdì 21/03/2025 10:50

Libertà Sicilia
Martedì 18/03/2025 09:17

Virgilio
Sabato 15/03/2025 17:24

Radio RTM Modica
Venerdì 14/03/2025 08:00

Radio RTM Modica
Sabato 01/03/2025 09:00

Radio RTM Modica
Venerdì 21/02/2025 09:00

Radio RTM Modica
Venerdì 07/02/2025 09:00

Radio RTM Modica
Mercoledì 29/01/2025 09:00

RagusaOggi
Sabato 25/01/2025 09:00

Radio RTM Modica
Mercoledì 22/01/2025 09:00

Il Domani Ibleo
Sabato 18/01/2025 09:00

Radio RTM Modica
Giovedì 16/01/2025 09:00

Radio RTM Modica
Mercoledì 15/01/2025 09:00

Radio RTM Modica
Lunedì 13/01/2025 09:00

Radio RTM Modica
Lunedì 06/01/2025 09:00

RagusaOggi
Domenica 05/01/2025 09:00

CorrierediRagusa.it
Mercoledì 01/01/2025 09:00

Quotidiano di Ragusa
Martedì 31/12/2024 10:57

Sudpress - Giornalismo d'Inchiesta
Martedì 31/12/2024 09:00

Radio RTM Modica
Lunedì 30/12/2024 09:00

Radio RTM Modica
Venerdì 27/12/2024 09:00

RagusaOggi
Domenica 22/12/2024 09:00

Radio RTM Modica
Sabato 21/12/2024 09:00

Giornale Ibleo
Venerdì 20/12/2024 09:00

Turisti per Caso
Lunedì 16/12/2024 09:00

Quotidiano di Ragusa
Domenica 15/12/2024 09:00

Radio RTM Modica
Sabato 14/12/2024 09:00

Radio RTM Modica
Venerdì 13/12/2024 09:00

Radio RTM Modica
Martedì 03/12/2024 09:00

RagusaOggi
Sabato 30/11/2024 09:00

Radio RTM Modica
Giovedì 28/11/2024 09:00

Radio RTM Modica
Martedì 26/11/2024 09:00

Diocesi di Ragusa
Sabato 23/11/2024 09:00

RagusaOggi
Giovedì 21/11/2024 09:00

RagusaOggi
Domenica 17/11/2024 09:00

Radio RTM Modica
Sabato 16/11/2024 09:00

Radio RTM Modica
Martedì 15/10/2024 09:00

Insieme
Giovedì 26/09/2024 09:00

RagusaOggi
Martedì 24/09/2024 09:00

Radio RTM Modica
Lunedì 23/09/2024 09:00

Il Domani Ibleo
Sabato 21/09/2024 09:00

Radio RTM Modica
Lunedì 16/09/2024 09:00

Il Domani Ibleo
Venerdì 13/09/2024 09:00

Radio RTM Modica
Giovedì 12/09/2024 09:00

RagusaOggi
Martedì 03/09/2024 09:00

Il Domani Ibleo
Domenica 01/09/2024 09:00

Novetv.com
Sabato 31/08/2024 09:00

Radio RTM Modica
Lunedì 26/08/2024 09:00

EcodiSicilia
Venerdì 23/08/2024 09:00

Il Domani Ibleo
Giovedì 08/08/2024 09:00

Fanpage.it
Sabato 13/07/2024 09:00

Il Domani Ibleo
Venerdì 21/06/2024 09:00

Radio RTM Modica
Sabato 15/06/2024 09:00

Radio RTM Modica
Martedì 04/06/2024 09:00

Ialmo
Domenica 02/06/2024 09:00

Radio RTM Modica
Domenica 26/05/2024 09:00

Il Domani Ibleo
Martedì 21/05/2024 09:00

Il Domani Ibleo
Domenica 19/05/2024 09:00

Il Domani Ibleo
Martedì 14/05/2024 09:00

TUTTOBICIWEB.it
Venerdì 19/04/2024 09:00

Il Domani Ibleo