
Descrizione
Centro rivierasco, di origine moderna, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I lascaresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che mostra segni di espansione edilizia; il resto della popolazione è distribuita nei nuclei urbani minori di Gorgo Lungo, Piane Vecchiale e in numerose case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che si è sviluppato poco distante da quello originario di Sant’Eufemia, è circondato da agrumeti e uliveti; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. La sua espansione demografica, di notevole entità, è determinata da un saldo attivo sia del movimento naturale, sia del movimento migratorio.
Storia
Gli studiosi sono concordi nel sostenere che l’origine del toponimo vada ricercata nell’antroponimo greco “Láscares”, un derivato del personale arabo “laškar”, ‘esercito, soldati’. Tra le altre attestazioni figura la forma arabo-sicula “Al-ašqar“ dell’anno 1145. L’origine dell’attuale nucleo urbano risale all’anno 1600, quando alcuni contadini decisero di costruire le proprie abitazioni nella zona dove trascorrevano i rigidi inverni. Molto probabilmente tale centro abitato esisteva anche nel periodo medievale, sito poco lontano da quello attuale, con il nome di Sant’Eufemia, come testimoniano i reperti archeologici della zona. Le prove documentate certe a tal proposito sono esigue, così come sono prive di eventi memorabili le vicende storiche che contraddistinsero l’antico borgo. Tra i feudatari che si occuparono della giurisdizione del casale figurano i nobili Ventimiglia. Ottenne l’autonomia amministrativa come comune nell’anno 1840. Il suo patrimonio artistico non è molto ricco di testimonianze storico-architettoniche che documentino l’evoluzione della cultura dei secoli passati. Degna di nota per il suo valore artistico è la chiesa di San Francesco d’Assisi, edificata nel 1700, al cui interno è possibile ammirare pregevoli intarsi in marmo, un ostensorio d’oro, una croce d’argento, donati alla parrocchiale dai nobili Ventimiglia.
Economia
Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima mite, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini e ovini. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano nei comparti: alimentare, del legno, del vetro, della metallurgia, della fabbricazione delle macchine per l’agricoltura e la silvicoltura e dell’edilizia. Vanto dell’artigianato locale è la lavorazione del ferro battuto. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale, che assicura comunque il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione un campo sportivo e un centro polivalente. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.
Relazioni
Non è meta di rilevante afflusso turistico sebbene offra, a quanti vogliano recarvisi, la possibilità di effettuare piacevoli escursioni lungo la costa e, nell’entroterra, nel Parco delle Madonie. Degno di una visita è anche il vicino Santuario di Gibilmanna. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, a eccezione della sagra del limone, ad agosto. La festa patronale, in onore del Santissimo Crocifisso, si celebra il 3 maggio.
Località
Piane Nuove, Stazione di Lascari
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Lascari rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 3.588
- Lat 38° 0' 0,9'' 38.00002500
- Long 13° 56' 27,50'' 13.94097222
- CAP 90010
- Prefisso 0921
- Codice ISTAT 082044
- Codice Catasto E459
- Altitudine slm 76 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno B/796 - Superficie 10.39 Km2
- Densità 345,33 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:55
- Tramonto 18:21
- Giuseppe Abbate
- Piazza Aldo Moro, 6
- 90010 (PA) Sicilia
- comune@pec.lascari.gov.it
- comune@lascari.gov.it
- www.lascari.gov.it
- 00549740827
Mercoledì 19/03/2025 02:55

Esperonews
Martedì 18/03/2025 08:00

Madonie Press
Domenica 16/03/2025 18:13

Tuttocampo
Martedì 11/03/2025 02:45

Himeralive.it
Giovedì 06/03/2025 09:00

Bagheria News
Lunedì 03/03/2025 09:00

Madonie Press
Domenica 02/03/2025 09:00

PalermoToday
Venerdì 28/02/2025 18:58

98zero.com
Lunedì 24/02/2025 09:00

Madonie Press
Domenica 16/02/2025 09:00

Today.it
Venerdì 14/02/2025 09:00

CalcioGiovanileSicilia
Domenica 09/02/2025 09:00

Today.it
Lunedì 03/02/2025 09:00

Madonie Press
Mercoledì 22/01/2025 09:00

Madonie Live
Martedì 21/01/2025 09:00

il Fatto Nisseno
Lunedì 20/01/2025 09:00

PalermoToday
Martedì 14/01/2025 09:00

Prima Pagina Mazara
Lunedì 13/01/2025 09:00

Madonie Press
Sabato 11/01/2025 09:00

quotidianodigela.it
Giovedì 09/01/2025 09:00

CalcioGiovanileSicilia
Domenica 22/12/2024 09:00

Risoluto.it
Lunedì 16/12/2024 09:00

Madonie Press
Martedì 26/11/2024 09:00

CalcioGiovanileSicilia
Mercoledì 13/11/2024 09:00

PalermoToday
Domenica 27/10/2024 08:00

PalermoToday
Mercoledì 02/10/2024 09:00

Esperonews
Lunedì 23/09/2024 09:00

Madonie Press
Domenica 22/09/2024 09:00

quotidianodigela.it
Venerdì 13/09/2024 09:00

PalermoToday
Martedì 03/09/2024 04:08

Tuttocampo
Domenica 01/09/2024 09:00

Madonie Press
Domenica 18/08/2024 09:00

Madonie Live
Martedì 13/08/2024 09:00

MeridioNews - Edizione Sicilia
Lunedì 12/08/2024 09:00

Madonie Press
Domenica 11/08/2024 09:00

PalermoToday
Venerdì 26/07/2024 11:30

ilmoderatore.it
Domenica 09/06/2024 09:00

PalermoToday
Giovedì 30/05/2024 09:00

Sicilia Running
Martedì 28/05/2024 09:00

Madonie Press
Giovedì 16/05/2024 09:00

PalermoToday
Sabato 27/04/2024 09:00

Madonie Live
Venerdì 12/04/2024 09:00

Madonie Live
Mercoledì 10/04/2024 09:00

Esperonews
Mercoledì 20/03/2024 08:00

BlogSicilia.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00

Himeralive.it
Venerdì 23/02/2024 09:00

Giornale di Sicilia
Mercoledì 21/02/2024 09:00

Giornale di Sicilia
Domenica 28/01/2024 09:00

Giornale di Sicilia
Lunedì 18/12/2023 09:00

Madonie Press
Lunedì 07/08/2023 04:19

Parks.it
Sabato 01/07/2023 09:00

PalermoToday
Domenica 25/06/2023 09:00

Sicilia Running
Sabato 06/05/2023 09:00

PalermoToday
Venerdì 28/04/2023 09:00

Giornale di Sicilia
Venerdì 14/04/2023 09:00

PalermoToday
Martedì 25/10/2022 09:00

ilSicilia.it
Sabato 08/10/2022 21:57

ilSicilia.it
Sabato 08/10/2022 06:46

ilSicilia.it
Sabato 27/08/2022 09:00

BlogSicilia.it
Venerdì 26/08/2022 09:00

Giornale di Sicilia
Lunedì 30/05/2022 09:00

Madonie Press
Mercoledì 29/12/2021 09:00

PalermoToday
Mercoledì 10/11/2021 09:00

PalermoToday
Mercoledì 07/10/2020 09:00

BlogSicilia.it
Mercoledì 18/03/2020 08:00

Televideo Himera
Domenica 15/03/2020 08:00

BlogSicilia.it
Mercoledì 19/06/2019 09:00

AMAP SpA
Sabato 25/08/2018 09:00

Madonie Press