![itala](img/foto000.png)
Descrizione
Cittadina di origini probabilmente alto-medievali situata in pianura, con un sistema economico di natura agro-industriale che ha il suo punto di forza nella produzione e nella lavorazione della canapa. La comunità di frattesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive concentrata esclusivamente nel capoluogo comunale, che negli ultimi decenni ha colmato con una considerevole crescita edilizia la distanza dai comuni limitrofi di Arzano, Cardito, Crispano, Frattaminore e Grumo Nevano. Il territorio comunale è caratterizzato da un profilo geometrico dolce e uniforme e appare come un composito mosaico di coltivi e insediamenti umani; la crescente urbanizzazione va sottraendo preziosi spazi all'imprenditoria agricola e soffoca in una morsa di cemento le residue forme spontanee della vegetazione. Nello stemma comunale, concesso con regio Decreto, campeggia un cinghiale su un prato erboso coperto di fratte;
Storia
Il toponimo deriva dal latino FRACTA, che presenta una duplice accezione: in origine è il luogo disboscato ma, con riferimento al processo di ricrescita della vegetazione, assume anche il significato di 'boscaglia'. Nel corso del XIV secolo il borgo cominciò ad essere insignito dell'appellativo di Maggiore per essere diventato uno dei casali più popolosi nei dintorni di Napoli; la specificazione valse anche a distinguerlo dall'omonimo casale di Frattaminore. Le origini dell'abitato sono avvolte dalle nebbie della tradizione e della leggenda: sarebbe stato fondato dagli abitanti di Miseno nell'850 d.C. Nel 1603 Alessandro di Sangro, patriarca di Alessandria, l'acquistò dal viceré di Napoli e nel 1799 fu teatro di scontri cruenti tra i sostenitori della Repubblica Partenopea e i seguaci dei Borboni. Nel 1902 acquisì il titolo di città e nel 1980 fu gravemente danneggiato dal sisma. Il monumento di maggior spicco è sicuramente la chiesa di Santa Maria degli Angeli e San Sossio, costruita nel XII secolo in stile gotico e successivamente trasformata secondo i dettami del barocco; un incendio la devastò nel 1945, riportando peraltro alla luce un prezioso portale risalente al Rinascimento.
Economia
Una discreta corrente di rinnovamento culturale e sociale attraversa, come una linfa vitale, la vita della comunità. La maggior parte dei frattesi è occupata nel settore primario; nel panorama della produzione agricola la canapa occupa un posto di primo piano ma non vanno dimenticati il lino, l'uva da vino, le patate e i prodotti ortofrutticoli in generale. Le fiorenti attività legate alla terra alimentano i comparti industriali dei tessuti e delle confezioni, quello relativo alla lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli e quello dei prodotti lattiero-caseari; un buon numero di imprese opera anche nei rami delle calzature, dell'edilizia, della metallurgia e dell'elettronica. La vivacità intellettuale della comunità è attestata e favorita dalla presenza di un periodico locale, di un circolo culturale, di una biblioteca parrocchiale e di una comunale. Il comune è dotato, oltre che degli ordinari uffici municipali e postali e delle scuole dell'obbligo, di una sezione della pretura e di istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (istituti magistrale, tecnico commerciale, professionale per l'industria e l'artigianato e un'Accademia della moda); sede della Usl di Napoli 3 e di distretto sanitario, dispone, fra l'altro, di un ospedale, di poliambulatori e di un consultorio familiare, pediatrico e adolescenziale; l'apparato ricettivo, anch'esso di buon livello, comprende un discreto numero di alberghi.
Relazioni
Nonostante il buon livello qualitativo delle infrastrutture e dei servizi disponibili, al pari degli altri comuni che fanno da corona a Napoli la sua principale caratteristica è data da un profondo vincolo di sudditanza nei confronti della metropoli partenopea, determinato dalla schiacciante supremazia che essa esercita in campo amministrativo, economico e culturale. La festa del Patrono San Sossio si celebra il 23 settembre. Ha dato i natali al musicista Francesco Durante (1684-1755) e all'archeologo Michele Arcangelo Lupoli (XVII secolo). La sua apprezzabile vivacità dal punto di vista delle relazioni con altre realtà, anche straniere, è testimoniata dal gemellaggio instaurato nel 1991 con la città greca di Chalkis.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Frattamaggiore rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 30.329
- Lat 40° 56' 27,60'' 40.94100000
- Long 14° 16' 20,60'' 14.27238889
- CAP 80027
- Prefisso 081
- Codice ISTAT 063032
- Codice Catasto D789
- Altitudine slm 44 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1008 - Superficie 5.32 Km2
- Densità 5.700,94 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:11
- Tramonto 17:22
- Marco Antonio Del Prete
- Pzza Umberto I Palazzo Municipale
- 80027 (NA) Campania
- protocollo.frattamaggiore@asmepec.it
- suap.frattamaggiore@asmepec.it
- www.comune.frattamaggiore.na.it
- 80024820633
Martedì 04/02/2025 18:05
![](img/new00.gif)
Vita Web TV
Martedì 04/02/2025 16:27
![](img/new02.gif)
Grumo Nevano News
Martedì 04/02/2025 14:57
![](img/new03.gif)
Landolfo Giuseppe
Domenica 02/02/2025 22:20
![](img/new00.gif)
Questure sul web
Domenica 02/02/2025 13:11
![](img/new01.gif)
Landolfo Giuseppe
Domenica 02/02/2025 12:23
![](img/new02.gif)
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Sabato 01/02/2025 09:00
![](img/new03.gif)
La Milano
Venerdì 31/01/2025 16:10
![](img/new04.gif)
Landolfo Giuseppe
Venerdì 31/01/2025 11:11
![](img/new00.gif)
Landolfo Giuseppe
Venerdì 31/01/2025 11:08
![](img/new01.gif)
Landolfo Giuseppe
Martedì 28/01/2025 12:14
![](img/new02.gif)
Vita Web TV
Lunedì 27/01/2025 16:52
![](img/new03.gif)
TeleIschia
Lunedì 27/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
ilmattino.it
Domenica 26/01/2025 14:25
![](img/new00.gif)
Vita Web TV
Domenica 26/01/2025 09:00
![](img/new01.gif)
Vita Web TV
Venerdì 24/01/2025 17:00
![](img/new03.gif)
Landolfo Giuseppe
Venerdì 24/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
Landolfo Giuseppe
Giovedì 23/01/2025 09:00
![](img/new00.gif)
ilmattino.it
Mercoledì 22/01/2025 09:00
![](img/new01.gif)
Landolfo Giuseppe
Lunedì 20/01/2025 09:00
![](img/new02.gif)
NapoliToday
Domenica 19/01/2025 18:19
![](img/new03.gif)
Virgilio
Domenica 19/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
RaiNews
Sabato 18/01/2025 09:00
![](img/new00.gif)
Vita Web TV
Venerdì 17/01/2025 23:07
![](img/new01.gif)
Corriere della Sera
Venerdì 17/01/2025 09:00
![](img/new02.gif)
NapoliToday
Martedì 14/01/2025 12:21
![](img/new04.gif)
ErgoTV
Lunedì 13/01/2025 11:02
![](img/new00.gif)
Diocesi di Aversa
Domenica 12/01/2025 09:00
![](img/new01.gif)
ilmattino.it
Venerdì 10/01/2025 09:00
![](img/new02.gif)
Landolfo Giuseppe
Giovedì 09/01/2025 09:00
![](img/new03.gif)
Napoli Village - Quotidiano di informazioni Online
Mercoledì 08/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
Landolfo Giuseppe
Martedì 07/01/2025 09:00
![](img/new00.gif)
Nano TV
Domenica 05/01/2025 09:00
![](img/new01.gif)
Cronache della Campania
Lunedì 30/12/2024 09:00
![](img/new02.gif)
ilmattino.it
Sabato 28/12/2024 09:00
![](img/new03.gif)
ilmattino.it
Domenica 22/12/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Landolfo Giuseppe
Mercoledì 18/12/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Landolfo Giuseppe
Lunedì 16/12/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Landolfo Giuseppe
Venerdì 13/12/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Con i Bambini
Venerdì 06/12/2024 09:00
![](img/new02.gif)
ilmattino.it
Giovedì 05/12/2024 09:00
![](img/new03.gif)
ilmattino.it
Lunedì 02/12/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Landolfo Giuseppe
Martedì 26/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
ErgoTV
Martedì 19/11/2024 09:00
![](img/new01.gif)
ilmattino.it
Mercoledì 13/11/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Landolfo Giuseppe
Martedì 12/11/2024 19:58
![](img/new03.gif)
Regione Campania
Giovedì 07/11/2024 09:00
![](img/new04.gif)
ilmattino.it
Lunedì 04/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
NapoliToday
Domenica 03/11/2024 19:27
![](img/new01.gif)
ilmessaggero.it
Domenica 03/11/2024 08:00
![](img/new02.gif)
ilmattino.it
Sabato 02/11/2024 08:00
![](img/new03.gif)
il Giornale
Mercoledì 30/10/2024 08:00
![](img/new04.gif)
Grumo Nevano News
Sabato 26/10/2024 09:00
![](img/new00.gif)
ilmattino.it
Lunedì 21/10/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Landolfo Giuseppe
Sabato 19/10/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Landolfo Giuseppe
Martedì 15/10/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Landolfo Giuseppe
Domenica 13/10/2024 09:00
![](img/new04.gif)
ilmattino.it
Giovedì 26/09/2024 09:00
![](img/new00.gif)
ilmediano.com
Martedì 10/09/2024 09:00
![](img/new02.gif)
ilmattino.it
Venerdì 26/07/2024 09:00
![](img/new04.gif)
ilmattino.it
Lunedì 15/07/2024 09:00
![](img/new00.gif)
ErgoTV