itala

Descrizione

Comune di pianura dalle origini incerte; si segnala soprattutto per la produzione di nocciole e uva e per la loro trasformazione; le caratteristiche del suolo, infatti, favoriscono le attività agricole anche se l'industria non è affatto relegata in un ruolo marginale e contribuisce alla graduale emancipazione economica della collettività. La maggior parte dei comizianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale, cui si affiancano un nucleo abitato in località Gallo e un certo numero di case sparse; per effetto della forte espansione edilizia in atto l'abitato è oggi contiguo a Cimitile e ad alcune località dei comuni di Tufino e Casamarciano. Il profilo geometrico del territorio comunale è dolce e pianeggiante e, laddove il dilagante processo di cementificazione non ha fatto sentire i propri effetti, si staglia un paesaggio che ha i tratti tipici della pianura a nord di Napoli: a intervalli irregolari e dettati dalla specifiche caratteristiche del terreno, si alternano frutteti, seminativi e piccole oasi di macchia mediterranea, residui della vegetazione spontanea originaria. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è "inquartato" e presenta una simbologia molto complessa: nel primo riquadro campeggia una banda contenente un giglio e accompagnata da un "lambello" e da un leone, nel secondo una stella a sedici raggi, nel terzo un grappolo d'uva, nel quarto un ramo di nocciolo, con sette foglie e dieci frutti.  

Storia

Ha assunto la denominazione di Cumignano e Gallo di Nola con regio Decreto nel 1863, mentre il toponimo attuale ha come ufficiale data di nascita il 1909; con ragionevole certezza il secondo rappresenta una variante, introdotta probabilmente con intento nobilitante, di Cumignano, che, a sua volta, sembra una formazione prediale dal personale latino COMINIUS. Il borgo passò attraverso una lunga teoria di dominazioni: soggetto in principio a signori locali, in seguito divenne casale di Nola; dopo questa parentesi storica passò dalla famiglia Mastrilli a quella Del Balzo e solo nel 1640 si affermò come comunità autonoma. Fino al 1927 ha fatto parte della provincia di Caserta e nel 1980 è stato gravemente danneggiato dal terremoto. Nei primi decenni di questo secolo la dinamica demografica ha disegnato una marcata parabola ascendente, che tuttavia in tempi più recenti ha avuto un'inversione di tendenza; in particolare, dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni il calo demografico è stato sistematico e sensibile.  

Economia

Il vero asse portante dell'economia è senza alcun dubbio l'agricoltura, praticata su buona parte del territorio comunale; la distribuzione dei prodotti, tuttavia, resta per lo più confinata all'interno del perimetro comunale poiché essi sono in gran parte destinati all'autoconsumo -il prodotto più tipico è rappresentato dalla nocciola ma cospicui sono anche i raccolti di uva, ortaggi e legumi-. Oltre alla lavorazione e alla conservazione di quanto proviene dall'agricoltura, nell'industria confluiscono attività come l'edilizia, l'estrazione della pietra, la lavorazione del vetro e del legno. Il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali, nonché delle scuole per l'istruzione obbligatoria, ma per le prestazioni legate al servizio sanitario dipende dai comuni vicini -è presente solo una farmacia-; il suo apparato ricettivo difetta di strutture alberghiere.  

Relazioni

Nella sua istintiva filosofia di vita la comunità si dimostra alquanto propensa a recepire dall'esterno nuove istanze sociali e culturali. Con cadenze sempre più serrate, quindi, tende a modellare il proprio sviluppo sui parametri dell'affollatissima conurbazione napoletana, partecipando alle sue trasformazioni: con sforzi congiunti e coordinati di autopromozione i comuni dell'area mirano a ridimensionare la supremazia esercitata dal capoluogo provinciale, affrancandosi dai vincoli di sudditanza psicologica, socio-economica e culturale che tale supremazia ha determinato. La festa del Patrono San Severino si celebra l'8 gennaio.

Località

Gallo, Galluccio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Comiziano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.814
  • Lat 40° 57' 8,91'' 40.95247500
  • Long 14° 33' 2,14'' 14.55059444
  • CAP 80030
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063029
  • Codice Catasto C929
  • Altitudine slm 73 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1259
  • Superficie 2.44 Km2
  • Densità 743,44 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:10
  • Tramonto 17:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
'' GENITORI DEL SUD ''VIA ROMA II TRAVERSA 129
ASSOCIAZIONE ALBA ONLUSVIA IX MAGGIO N 17
ASSOCIAZIONE BOLLA DI SAPONEVIA MATERDOMINI 127
ASSOCIAZIONE FRATELLO SOLE ONLUSCORSO UMBERTO I 4
ASSOCIAZIONE MALATI ACALASIA ESOFAGEA ? ONLUSVIA TIGLIO 22
ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILEVIA MARTIRI D'OTRANTO N 5/7
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CASTRUMCORSO VITTORIO EMANUELE 170
ASSOCIAZIONE PRO LOCO CIMITILECORSO UMBERTO I I VICO MAUTONE
ASSOCIAZIONE TERRA MIAVIA GRAMSCI N 66
EX ALLIEVI DELLA PICCOLA OPERA DELLA REDEN.DI PADRE ARTURO D'ONOFRIO ONLUSVIA ALCIDE DE GASPERI 11
ASSOCIAZIONE TERRA MIAVIA GRAMSCI N 66
EX ALLIEVI DELLA PICCOLA OPERA DELLA REDEN.DI PADRE ARTURO D'ONOFRIO ONLUSVIA ALCIDE DE GASPERI 11
IL CERCHIO SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I 96
JONATHAN ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAMALDOLI 51
LA RISPOSTA ONLUSVIA ROMA 44
PICCOLA OPERA DELLA REDENZIONE FANCIULLI ABBANDONATI ED ORFANI MARIA SS.CONSOLATRICE DEL CARPINELLOVIA CAMALDOLI N 9
POPULORUM PROGRESSIOVIA MAZZINI N 8
PRO LOCO DI SAN VITALIANOVIA ROMA 26
RESTIAMO UMANIVIA PALAZZUOLO 18
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALITERVIA BENEDETTO CROCE 16
WE CAN ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA GUGLIELMO MARCONI 2/4
News
Giovedì 24/10/2024 09:00
Comiziano, telecamere e maxi multe per chi abbandona i rifiuti  
ilmattino.it
Sabato 13/07/2024 09:00
Comiziano: Incontri d’Autore ‘Pino Imperatore’ incanta il pubblico  
laProvinciaOnline.info
Martedì 11/06/2024 09:00
Amministrative 2024, ecco il nuovo consiglio comunale di Comiziano  
ilgiornalelocale
Lunedì 10/06/2024 09:00
Comunali 2024, Severino Nappi è di nuovo sindaco di Comiziano  
ilgiornalelocale
Martedì 28/05/2024 09:00
Comunali 2024 a Comiziano, Tortora: “Salvare un paese al collasso”  
ilgiornalelocale
Lunedì 27/05/2024 09:00
Comunali 2024 a Comiziano, Nappi: "Unione voluta dal popolo"  
ilgiornalelocale
Venerdì 26/01/2024 13:00
Elezioni Amministrative 2024, i comuni al voto nel napoletano  
NapoliToday
Lunedì 22/01/2024 09:00
Via Spennata, la strada "colabrodo": buche e disagi per gli utenti  
ilgiornalelocale
Giovedì 24/08/2023 09:00
Tragico schianto contro un'auto: morto motociclista  
Today.it
Venerdì 19/05/2023 09:00
Comiziano: cade l’amministrazione, scatta il Commissariamento  
Zerottouno News
Mercoledì 04/01/2023 09:00
COMIZIANO. Ecco il falò in onore di San Severino -  
Bassa Irpinia
Lunedì 05/12/2022 09:00
GALLO di COMIZIANO (NA). Torna la festa in onore di San Nicola -  
Bassa Irpinia
Venerdì 12/08/2022 18:52
Foto Meteo: Eurobet Comiziano  
3bmeteo
Sabato 09/04/2022 09:00
Comiziano e Tufino, comunità "gemellate" in marcia per la Pace  
ilgiornalelocale
Mercoledì 12/01/2022 09:58
Chiudono le scuole in tutto il nolano: la decisione dei sindaci  
NapoliToday
Venerdì 07/01/2022 09:00
Nuovo incarico per il maggiore Nacar, comandante anche a Tufino  
laProvinciaOnline.info
Martedì 16/02/2021 09:00
Comiziano, discarica abusiva nei pressi dell’istituto alberghiero  
ilgiornalelocale
Giovedì 21/01/2021 09:00
Comiziano: tutto il territorio sarà coperto dalla fibra ottica  
Zerottouno News
Sabato 16/01/2021 09:00
Comiziano: la comunità piange la morte del dottor Aniello Alfieri  
Zerottouno News
Giovedì 07/05/2020 09:00
Comiziano, trovata altra bomba della seconda guerra mondiale  
ilgiornalelocale
Sabato 15/06/2019 09:00
Comiziano – Al via l’amministrazione Nappi  
Videonola
Domenica 28/04/2019 09:00
​Elezioni comunali 2019, candidati e liste a Comiziano -  
Bassa Irpinia
Sabato 27/04/2019 09:00
Nappi sindaco di Comiziano: tutti i voti di candidati e liste  
ilmattino.it
Giovedì 28/12/2017 09:00
Comiziano, a Gallo la XIII edizione del presepio e Pullecenella  
ilgiornalelocale
Giovedì 30/11/2017 09:00
A Gallo si festeggia San Nicola: sagra Sasicce e Friarielli  
MARIGLIANO.net
Mercoledì 29/11/2017 09:00
Comiziano, a Gallo la sagra sasicc e friariell: falò, canti e vino  
ilgiornalelocale
Lunedì 02/11/2015 09:00
Comiziano, ecco il nuovo prete: è don Umberto Guerriero  
ilgiornalelocale
Domenica 06/09/2015 09:00
COMIZIANO. Oggi l'ultimo giorno della festa di San Severino -  
Bassa Irpinia
Giovedì 16/04/2015 09:00
Comiziano, un milione di euro per il Rione Iacp  
ilgiornalelocale
Giovedì 05/03/2015 09:00
Comiziano, il paese festeggia l’amato don Aniello Marrone  
ilgiornalelocale
Lunedì 26/05/2014 09:00
Comiziano, Paolino Napolitano confermato Sindaco  
NapoliToday
Sabato 26/04/2014 09:00
Comiziano. Tre sindaci in corsa, ecco tutti i candidati al Consiglio  
laProvinciaOnline.info
Giovedì 27/03/2014 08:00
Forza Silvio, Michele Miele nominato presidente del club a Comiziano  
ilgiornalelocale