![itala](img/foto000.png)
Descrizione
Centro di pianura sorto nell'antichità, con un assetto economico basato essenzialmente sull'agricoltura. I cimitilesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono concentrati nel capoluogo comunale, il quale va progressivamente ampliando il suo patrimonio abitativo e attualmente forma una conurbazione con i comuni di Nola e Camposano e con le località di Trivio del comune di Casamarciano e Gallo del comune di Comiziano. L'abitato presenta una pianta compatta ed è incastonato nel tipico paesaggio degli orti napoletani, contraddistinto da assoluta uniformità; sui tenui pendii e a ridosso dei canali di irrigazione, infatti, è praticata un'agricoltura a regime intensivo cui si deve il volto peculiare dell'agro cimitilese.
Storia
Aggregata fino al 1927 alla provincia di Caserta, era detta in passato COEMETERIUM, base etimologica della parola cimitero, da cui l'attuale toponimo deriva per sostituzione del suffisso: nei primi secoli dell'era cristiana, infatti, fu appunto il cimitero dei nolani. Qui era sepolto il vescovo San Felice, presso la tomba del quale si racconta che accadessero miracoli, causa prima del sorgere di un agglomerato urbano e di ben quattro basilichette per accogliere i numerosi pellegrini. Nel 394 vi si trasferì un nobile cittadino di Bordeaux, di nome Paolino, per dedicarsi alla preghiera; a lui si unirono altri religiosi fino a formare un cenobio e quando Paolino divenne vescovo di Nola, in virtù del legame affettivo che lo univa a questo complesso di basiliche, il borgo finì per essere chiamato Città Santa. In età medievale e rinascimentale appartenne a Nola; in seguito fu feudo dei principi Albertini. Un importantissimo complesso archeologico, testimonianza preziosa dell'epoca paleocristiana, costituisce la perla del patrimonio artistico e architettonico del comune: danneggiato dal terremoto del 1980, conserva l'antico e suggestivo arco di accesso alla necropoli e risulta composto da varie basiliche, di cui la più interessante è quella intitolata a San Felice, un tempo sede della diocesi di Nola, con un magnifico quadriportico costruito nei pressi dell'arca di San Felice e una decorazione a mosaico del V secolo; notevoli anche le basiliche dei Santi Martiri, di San Paolino e di San Caulonio. Le chiese di Santa Maria degli Angeli e della Beata Vergine dell'Addolorata completano il ricchissimo panorama di arte sacra locale.
Economia
La comunità conduce un'esistenza tranquilla, animata da un forte rispetto per la tradizione. Le attività rurali, consistenti nella coltivazione di ortaggi, patate, uva da vino e frutta -in particolare nocciole-, sono ancora una fonte primaria di sussistenza; l'industria è diretta prevalentemente e con moderato slancio verso i settori tradizionali -alimentare, abbigliamento, metallurgico ed edile- e il terziario stenta a decollare, nonostante siano presenti servizi di intermediazione finanziaria, nei quali affluisce un significativo volume di risparmio. Il potenziamento del sistema delle infrastrutture potrebbe dare origine a nuovi impulsi economici ma attualmente il comune, che ospita un circolo culturale, è dotato soltanto delle scuole per l'istruzione obbligatoria, di una farmacia e degli ordinari uffici municipali e postali; il suo apparato ricettivo difetta di alberghi e scarseggiano anche le strutture sanitarie e quelle normalmente preposte alla salvaguardia e alla diffusione del patrimonio culturale, che per la sua consistenza e importanza storica meriterebbe maggiori attenzioni.
Relazioni
Intorno al sito archeologico, che attira un flusso considerevole e costante di studiosi di architettura paleocristiana provenienti da ogni parte del mondo, ruotano una serie di iniziative di promozione culturale: la più prestigiosa è il "Maggio Cimitile", che consiste in interessanti convegni sul complesso basilicale e in un premio di pittura iconografico-religiosa ispirato alla vita di San Felice di Cimitile e di San Paolino di Nola. La festa del Patrono San Felice si celebra il 14 gennaio.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cimitile rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 7.280
- Lat 40° 56' 22,72'' 40.93964444
- Long 14° 31' 38,76'' 14.52743333
- CAP 80030
- Prefisso 081
- Codice ISTAT 063028
- Codice Catasto C697
- Altitudine slm 40 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1031 - Superficie 2.7 Km2
- Densità 2.696,30 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:10
- Tramonto 17:21
- enzo pizzi
- Via E. De Nicola, 27
- 80030 (NA) Campania
- protocollo.cimitile@asmepec.it
- www.comune.cimitile.na.it
- 00638820639
Giovedì 30/01/2025 18:44
![](img/new00.gif)
Bassa Irpinia
Sabato 25/01/2025 09:00
![](img/new01.gif)
Campania Nel Pallone
Venerdì 24/01/2025 20:13
![](img/new02.gif)
Tuttocampo
Venerdì 24/01/2025 09:00
![](img/new03.gif)
Campania Nel Pallone
Giovedì 23/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
Campania Nel Pallone
Mercoledì 22/01/2025 09:00
![](img/new00.gif)
Videonola
Martedì 14/01/2025 09:00
![](img/new01.gif)
Videonola
Lunedì 13/01/2025 13:59
![](img/new02.gif)
ilmattino.it
Lunedì 13/01/2025 09:00
![](img/new03.gif)
Campania Nel Pallone
Mercoledì 08/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
Campania Nel Pallone
Martedì 07/01/2025 09:00
![](img/new01.gif)
Tuttocampo
Lunedì 06/01/2025 09:00
![](img/new02.gif)
Campania Nel Pallone
Domenica 05/01/2025 09:00
![](img/new03.gif)
Bassa Irpinia
Sabato 21/12/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Napoli IamCALCIO
Mercoledì 11/12/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Videonola
Martedì 10/12/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Bassa Irpinia
Domenica 08/12/2024 09:00
![](img/new03.gif)
ilgiornalelocale
Martedì 03/12/2024 09:00
![](img/new04.gif)
MARIGLIANO.net
Mercoledì 27/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
MARIGLIANO.net
Giovedì 21/11/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Bassa Irpinia
Giovedì 07/11/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Videonola
Martedì 29/10/2024 08:00
![](img/new03.gif)
TERRANOSTRA | NEWS
Lunedì 28/10/2024 08:00
![](img/new04.gif)
ilgiornalelocale
Sabato 19/10/2024 09:00
![](img/new00.gif)
ilmattino.it
Giovedì 17/10/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Videonola
Martedì 08/10/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Videonola
Giovedì 03/10/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Bassa Irpinia
Martedì 01/10/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Bassa Irpinia
Martedì 24/09/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Campania Nel Pallone
Martedì 17/09/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Zarabazà
Giovedì 12/09/2024 09:00
![](img/new03.gif)
politicamentecorretto.com
Martedì 10/09/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Today.it
Lunedì 09/09/2024 09:00
![](img/new00.gif)
laProvinciaOnline.info
Martedì 03/09/2024 09:00
![](img/new01.gif)
ilgiornalelocale
Sabato 31/08/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Bassa Irpinia
Domenica 21/07/2024 09:00
![](img/new03.gif)
CAMPANIA FOOTBALL
Domenica 16/06/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Bassa Irpinia
Giovedì 13/06/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Bassa Irpinia
Martedì 11/06/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Bassa Irpinia
Mercoledì 05/06/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Bassa Irpinia
Domenica 26/05/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Bassa Irpinia
Venerdì 24/05/2024 09:00
![](img/new04.gif)
NapoliToday
Martedì 21/05/2024 09:00
![](img/new00.gif)
NapoliToday
Venerdì 17/05/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Scuola Viva | Regione Campania
Mercoledì 15/05/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Scisciano Notizie ILMONITO
Domenica 05/05/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Bassa Irpinia
Venerdì 03/05/2024 09:00
![](img/new04.gif)
ilmattino.it
Giovedì 02/05/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Gazzetta di Napoli
Mercoledì 01/05/2024 09:00
![](img/new01.gif)
ilgiornalelocale
Martedì 30/04/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Today.it
Domenica 28/04/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Bassa Irpinia
Sabato 27/04/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Corriere della Sera
Mercoledì 24/04/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Fanpage.it
Domenica 21/04/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Bassa Irpinia
Sabato 13/04/2024 09:00
![](img/new02.gif)
ilgiornalelocale
Venerdì 12/04/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Bassa Irpinia
Giovedì 11/04/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Scuola Viva | Regione Campania
Mercoledì 27/03/2024 08:00
![](img/new00.gif)
Napoli da Vivere
Domenica 24/03/2024 08:00
![](img/new01.gif)
Bassa Irpinia
Giovedì 21/03/2024 08:00
![](img/new02.gif)
ilgiornalelocale
Mercoledì 20/03/2024 08:00
![](img/new03.gif)
ilgiornalelocale
Domenica 17/03/2024 08:00
![](img/new04.gif)
Bassa Irpinia
Mercoledì 13/03/2024 08:00
![](img/new00.gif)
ilmattino.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
![](img/new01.gif)
MARIGLIANO.net
Domenica 25/02/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Bassa Irpinia
Mercoledì 21/02/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Videonola
Lunedì 19/02/2024 09:00
![](img/new04.gif)
ilgiornalelocale
Sabato 17/02/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Bassa Irpinia
Giovedì 20/04/2023 09:00
![](img/new03.gif)
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli