itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica; ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole affiancate da un modesto sviluppo industriale. I bonarcadesi, con un indice di vecchiaia nella media, si concentrano esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un patrimonio ricco di valori ambientali: il monte Armiddossu, centro di emissione di lave basaltiche con la sue vette ricoperte di timo, la vallata del Pabarile, con sugherete ginestre e lecci, il bosco di Cadennaghe, le pietraie di Punta Sa Jana e la gola del Sos Molinos con la sua cascata. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico collinare.

Storia

Il toponimo, che ha un’origine greco-bizantina, appare nelle varianti “bonarkanto”, bonarchanto”, “bonarckanto”, e deriva da “panakhrantos” nel senso di ‘immacolata’, ‘purissima’. È attribuito alla Santa Vergine Maria, venerata nel santuario che si trova nell’abitato. Fondata in epoca nuragica, nel Medioevo fu compresa nel Giudicato di Arborea e si sviluppò intorno a un santuario. Nel XII secolo l’Abbazia di San Zenone di Pisa vi fondò un monastero di camaldolesi, nella cui chiesa ebbe luogo un sinodo e un concilio di vescovi. Successivamente fu compresa nel marchesato di Oristano. Nel XVIII secolo fu feudo prima dei Flores Nurra e poi dei marchesi di Arcais. È però nel Medioevo che l’abitato raggiunse il massimo splendore. La sua prima menzione si ha nella seconda metà dell’anno Mille, quando Mariano de Zori, giudice di Arborea, donò al monastero di Montecassino la chiesa di San Giorgio in Bonarcado, che non corrisponde però a nessuna delle chiese dell’abitato. Da allora il borgo divenne strategico nel Giudicato d’Arborense, diventando sede di un convento che vide il passaggio di diversi ordini monastici. Quelli che lasciarono un’impronta più profonda furono i camaldolesi. È proprio il “Registro” del monastero, chiamato “Condaghe”, cioè atti di contratti, nel quale sono raccolti documenti e registrate tutte le questioni inerenti la gestione ecclesiastica, che ci permette di avere notizie precise sulla zona dal 1100 alla metà del secolo successivo. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo: qui si ha la maggiore concentrazione di nuraghi a corridoio dell’intera Sardegna. Degno di nota è il nuraghe posto sopra l’abitato, nel quale sono stati rinvenuti dei mensoloni in basalto, abbastanza rari. Ma la maggior parte dei nuraghi si trova nell’altopiano verso Paulilatino: molto ben conservati quelli di Ziligherto, Serra Crastula, Scovera, Campu Scudu, Las Lasas e Livandru. Non mancano anche tombe dei giganti e qualche betili. Tra le opere architettoniche meritano di essere menzionate la chiesa di Santa Maria, in stile romanico e costruita intorno al XII secolo e l’antichissimo santuario della Madonna di Bonacattu, che ha conservato le forme originali tardo-romane.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura; si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti. Si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini, e suini. L’industria è costituita da industrie che operano nei comparti alimentare, edile, dei materiali da costruzione e dell’industria metallurgica. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. L’apparato ricettivo offre la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Lo splendido ambiente che circonda l’abitato e il prezioso patrimonio archeologico costituiscono una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. Tra le numerose manifestazioni: la festa di San Sebastiano, a gennaio; di San Cristoforo e di Santa Giustina, a maggio; la sagra delle ciliegie e la festa di San Giovanni Battista, a giugno; la festa della Madonna di Bonacattu con eventi folcloristici e culturali, a settembre. Il Patrono, San Romualdo, si festeggia il 7 febbraio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Bonarcado in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.597
  • Lat 40° 5' 47,87'' 40.09663056
  • Long 8° 39' 23,93'' 8.65664722
  • CAP 09070
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095015
  • Codice Catasto A960
  • Altitudine slm 282 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1338
  • Superficie 28.54 Km2
  • Densità 55,96 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:02
  • Tramonto 19:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
INSIEME SI PUO' SOC.COOP.SOCIALEVIA GRAZIA DELEDDA 2
L'ASSISTENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? O.N.L.U.S.VIA MONTESSORI 75
News
Mercoledì 19/06/2024 05:42
La festa de sa Limba quest'anno è a Bonarcado  
IteNovas - Made in Sardegna
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Nel Montiferru tante sorgenti ma anche molti sprechi  
La Nuova Sardegna
Lunedì 27/05/2024 09:00
A Bonarcado torna la Sagra della ciliegia - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 24/05/2024 09:00
Il 2 giugno, a Bonarcado, la ventesima edizione de "Sa Cariasa Bonarcadesa"  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 09/05/2024 09:00
Provinciale Santu Lussurgiu- Bonarcado, pulizia e riassestamento cunette  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 22/04/2024 10:02
Ortu Mannu Fest  
SardegnaEventi24
Giovedì 11/04/2024 09:00
A Bonarcado la prima edizione de "La fioritura del ciliegio"  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 09/02/2024 09:00
Bonarcado, casa in fiamme: paura in centro - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 08/01/2024 09:00
Frana sulla strada tra Santu Lussurgiu e Bonarcado: ipotesi chiusura  
L'Unione Sarda.it
Sabato 28/10/2023 09:00
Psd'Az, Solinas rilancia sulla candidatura sardista per le regionali  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 23/10/2023 09:00
Grande festa a Bonarcado per i 105 anni di Zia Peppina  
ORnews
Domenica 22/10/2023 09:00
Bonarcado, zia Peppina Pirisinu compie 105 anni - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Il 2 giugno a Bonarcado torna la Sagra della Ciliegia  
Sardegna Reporter
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Bonarcado in festa per le sue ciliegie  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 05/05/2023 09:00
A Bonarcado una serata di musica con Cantos de Beranu  
LinkOristano
Martedì 04/04/2023 09:00
Incendio nel Montiferru, la Procura chiede l'archiviazione  
La Nuova Sardegna
Giovedì 09/03/2023 09:00
Bonarcado: giura un nuovo barracello - Sardegna  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 18/11/2022 09:00
Bonarcado: 900mila euro di investimenti - Sardegna  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Lunedì 08/08/2022 09:00
Fiamme a Ittiri, Bonarcado e Alà Dei Sardi  
Sardegna Live
Domenica 03/07/2022 09:00
Bonarcado gestirà in autonomia le risorse idriche, la soddisfazione del sindaco Annalisa Mele  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 03/06/2022 09:00
Bonarcado e Bonnanaro: successo per le sagre delle ciliegie  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 30/05/2022 09:00
Bonarcado si prepara alla “Sagra della ciliegia”  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 26/10/2021 09:00
Annalisa Mele presenta la nuova giunta La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 13/10/2021 09:00
Eugenio Zoffili (Lega): «Complimenti ad Annalisa Mele, nuovo sindaco di Bonarcado»  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Martedì 28/09/2021 09:00
Bonarcado intitola una strada alle vittime del Moby Prince  
LinkOristano
Giovedì 16/09/2021 09:00
A Bonarcado la grande festa per Nostra Signora di Bonacatu  
LinkOristano
Giovedì 19/08/2021 09:00
Addio alla centenaria di Bonarcado, Emilia Pisanu  
LinkOristano
Lunedì 28/06/2021 09:00
Incendi a Seneghe e Bonarcado, mezzi aerei per domare le fiamme  
Sardegna Live
Mercoledì 02/06/2021 09:00
Bonarcado oggi apre il ciliegeto La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Giovedì 01/10/2020 09:00
L'uomo morto a Bonarcado era di Selargius| Cagliari  
vistanet
Martedì 16/06/2020 09:00
Vandali in azione contro l’antica fontana di Bonarcado  
LinkOristano
Domenica 26/01/2020 20:31
Bonarcado: lite nel sangue tra pastori - notizie  
Alguer.it
Lunedì 29/04/2019 09:00
Torna il pellegrinaggio diocesano dal Rimedio a Bonarcado  
LinkOristano
Venerdì 14/09/2018 09:00
Bonarcado festeggia la centenaria  
LinkOristano
Giovedì 06/09/2018 09:00
A Bonarcado fede e festa con Nostra Signora di Bonacatu  
LinkOristano
Giovedì 09/08/2018 09:00
Una grande festa per il nuovo “Coro di Bonarcado”  
LinkOristano
Domenica 04/06/2017 09:00
Ciliegie, l'oro rosso Bonarcado è pronto a cogliere l'occasione  
La Nuova Sardegna