itala

Descrizione

Centro collinare risalente ad epoca antica, la cui popolazione, impegnata nelle attività rurali e in misura minore nell'industria, tende a valorizzare ulteriormente le già fiorenti risorse turistiche. Si tratta di un "comune sparso", formato dalle località di Bomerano, Campora, San Lazzaro, Santa Maria e Pianillo, sede comunale in cui è concentrata una larga parte della comunità degli agerolesi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media. Il profilo geometrico del territorio comunale, con un'isola amministrativa tra i comuni di Meta e Pimonte, si presenta vario e irregolare: i monti Cervigliano e Sant'Angelo a Tre Pizzi, ricoperti da una fitta coltre di boschi cedui, proiettano gradevoli ombre sui loro contrafforti collinari, regno delle colture arboree e arbustive, e sugli insediamenti umani raccolti alle loro pendici.  

Storia

Il toponimo deriva dal latino AGER, 'piccolo campo', poiché i primi abitanti del luogo dissodarono i campi tra le foreste per coltivarli; il territorio comunale è infatti ancora oggi frazionato in piccoli appezzamenti, sistemati su terrazze. Il più antico insediamento esisteva già al tempo dei romani, come prova la scoperta di anfore, lucerne, vasi, monete, tombe, abituri, cunicoli e strade. In età medievale fece parte del territorio della repubblica di Amalfi: ne rifornì di legna gli arsenali per la costruzione delle navi ed ebbe a subire le stesse scorrerie saracene. Entrò quindi a far parte del regno di Napoli e durante il XVIII secolo rifiorirono le sue condizioni economiche e demografiche. All'arrivo dei francesi fu il primo centro della provincia ad aderire alla Repubblica Partenopea e, nel 1844, si staccò dalla provincia di Salerno per entrare a far parte di quella di Napoli. Il patrimonio architettonico del comune conta numerosi edifici sacri: all'arciconfraternita del Santissimo Sacramento (località San Lazzaro) si affiancano le chiese di Santa Maria la Manna (1400), di San Matteo Apostolo, di San Martino (Campora) e di San Pietro Apostolo -costruita in epoca medievale si erge in località Pianillo-. Di grande pregio architettonico anche il santuario di Maria Santissima del Rosario (Bomerano) e il castello Lauritano (San Lazzaro), costruito con le medesime pietre calcaree dei muri di sostegno dei terrazzamenti montani.  

Economia

Gli agerolesi, permeati dal senso della tradizione, appaiono abbastanza aperti agli stimoli provenienti dall'esterno. La zootecnia e l'agricoltura, a dispetto dell'eccessivo frazionamento fondiario, sono ancora una fonte generosa di occupazione: vengono coltivati e commercializzati prodotti quali cereali, ortaggi, noci e frutta (mele, pesche, pere e uva); nell'ambito dell'industria è molto sviluppato il settore lattiero-caseario, con la sua famosa produzione di formaggi a pasta filata, mentre appaiono minoritari quelli del mobile e delle confezioni; di pari passo il comune ha sviluppato le attività commerciali e terziarie legate al turismo. Il panorama delle infrastrutture e dei servizi non denota particolari carenze: il comune, sede degli uffici della Comunità montana, è dotato di una Pro Loco, di una casa di riposo, di una biblioteca comunale e delle scuole dell'obbligo, oltre che degli ordinari uffici municipali e postali; non mancano strutture ricettive, che comprendono vari alberghi, ristoranti e un campeggio; il servizio sanitario è assicurato dalla presenza di farmacie, un poliambulatorio, di un consultorio e di un presidio di guardia medica.  

Relazioni

L'abbondanza di boschi attira un cospicuo numero di turisti: i parchi Colonia Montana in località San Lazzaro -area verde alberata con essenze arboree non autoctone- e Corona in località Bomerano -bosco ceduo di castagni fruibile dal pubblico- sono da annoverare fra le estensioni boschive di maggiore interesse naturalistico. Richiamano inoltre l'attenzione dei visitatori le caratteristiche mostre, sagre e feste religiose: la fiera campionaria (Pianillo, 17-20 gennaio); la mostra dell'artigianato locale (Campora, febbraio-marzo); la sagra del fior di latte (Pianillo, prima domenica di agosto) e quelle della caponata, della patata, del fagiolo, della trippa e della castagna, che accompagnano rispettivamente le feste della Madonna delle Grazie (Campora, dall'1 al 4 luglio), di Sant'Anna (Santa Maria, agosto), di Maria Santissima del Rosario (Bomerano, dal 12 al 14 settembre), di San Matteo Apostolo (Bomerano, dal 20 al 25 settembre) e di San Francesco d'Assisi (Bomerano, 4 ottobre). Il Patrono Sant'Antonio Abate si festeggia il 17 gennaio.

Località

Bomerano, Campora, Goffone, Paipo, Pendola, Pianillo, Ponte, San Lazzaro, Scialli, Traforo, Vascio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Agerola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.673
  • Lat 40° 38' 17,45'' 40.63818056
  • Long 14° 32' 36,50'' 14.54347222
  • CAP 80051
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063003
  • Codice Catasto A068
  • Altitudine slm 630 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1965
  • Superficie 19.62 Km2
  • Densità 391,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:09
  • Tramonto 17:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI AGEROLAVIA A COPPOLA 98
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI AGEROLAVIA A COPPOLA 98
News
Mercoledì 29/01/2025 14:45
Cronaca - Agerola e Gragnano: Ovuli in cucina, arrestato 31enne  
Reportweb
Mercoledì 29/01/2025 10:37
Agerola, lavori nella Galleria Palombella: dal 3 febbraio senso unico alternato  
Il Vescovado Notizie
Martedì 14/01/2025 06:36
17 gennaio, Agerola festeggia il suo protettore: Sant’Antonio Abate  
Il Quotidiano della Costiera
Domenica 29/12/2024 09:00
Agerola: è nato Antonio Naclerio, il sindaco diventa papà  
Il Quotidiano della Costiera
Giovedì 19/12/2024 09:00
Agerola, 'A Nott da Stella: la Cometa che illuminerà l'Epifania  
Il Vescovado Notizie
Giovedì 28/11/2024 09:00
La fortuna bacia Agerola: vinti quasi 20mila euro al Lotto  
Positanonews
Giovedì 14/11/2024 09:00
Tragedia ad Agerola: giovane trovato senza vita nell'orto di famiglia  
Il Vescovado Notizie
Giovedì 31/10/2024 08:00
Fiocco rosa ad Agerola: è nata la piccola Martina Florio  
Positanonews
Domenica 13/10/2024 09:00
Costiera Amalfitana, dove nascono gli chef del futuro  
La Cucina Italiana
Venerdì 04/10/2024 09:00
Agerola, La Corte Degli Dei presenta il menu autunnale  
ilmattino.it
Giovedì 03/10/2024 09:00
Incendio nella notte ad Agerola: in fiamme un tetto di un'abitazione  
Positano Notizie
Domenica 29/09/2024 09:00
Agerola mette in mostra le sue eccellenze al Salone del Gusto di Torino  
Terronian Magazine
Giovedì 12/09/2024 09:00
Frana sulla statale per Agerola: 20 evacuati a Gragnano  
Agro24
Venerdì 30/08/2024 09:00
Erri De Luca diventa cittadino onorario di Agerola  
NapoliToday
Mercoledì 14/08/2024 09:00
Agerola Sui Sentieri degli Dei: a Ferragosto torna L'Alba Magica  
NapoliToday
Domenica 11/08/2024 09:00
Agerola, «Gusta la Patata»: la sagra di borgo Santa Maria  
ilmattino.it
Giovedì 18/07/2024 09:00
Agerola, in volo tra gli dei nel borgo sul mare  
ilmessaggero.it
Mercoledì 10/07/2024 16:00
√ AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI  
Rockol.it
Mercoledì 26/06/2024 09:00
Agerola, 29 e 30 giugno Weekend del Gusto al Campus Principe di Napoli  
Il Vescovado Notizie
Giovedì 16/05/2024 09:00
#EuinmyRegion è festa ad Agerola  
Europa Campania